Cerca
Richiedi un preventivoCerca
Richiedi un preventivo

Conoscere i sistemi di riscaldamento: funzionamento e fasi

Capire come funziona un sistema di riscaldamento è essenziale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e per ottimizzare l'efficienza energetica della propria casa. Un impianto di riscaldamento si compone di diverse fasi e componenti che lavorano in sinergia per generare, distribuire e trasferire calore negli ambienti domestici. In questa sezione, esamineremo i principi fondamentali e le tecnologie alla base di questi sistemi, fornendo una panoramica dei processi coinvolti.

Un impianto di riscaldamento centralizzato è un buon modo per spiegare come funzionano le varie componenti del meccanismo.

Il sistema centralizzato diffonde il calore in più stanze o appartamenti ed è posto centralmente, di solito in cantina. Questo tipo di impianto prevede tre fasi principali: generazione, distribuzione e trasferimento del calore. Insieme, queste componenti formano un circuito chiuso che assicura la diffusione uniforme del calore nelle stanze collegate.

Generazione di calore

Il primo passaggio in un sistema di riscaldamento centralizzato consiste nella generazione di calore, ad esempio, attraverso una caldaia a condensazione a gas, seppure vi siano anche altre tecnologie che seguono un analogo principio di funzionamento. Tutte riscaldano il cosiddetto conduttore di calore che in un sistema di riscaldamento centralizzato è tipicamente l’acqua.

Distribuzione del calore

L’acqua riscaldata viene poi canalizzata dal generatore di calore attraverso una rete di tubazioni nelle stanze da riscaldare. Questo avviene tramite un sistema a due tubi: uno di questi trasporta l'acqua calda fino al radiatore, il cosiddetto flusso al termosifone. Nel caso di un riscaldamento a pavimento con pannelli radianti, invece, l’acqua riscaldata viene distribuita direttamente sotto la superficie del pavimento. Il secondo tubo, al contrario, riporta l’acqua raffreddata, chiamato ritorno, alla caldaia centralizzata per essere nuovamente riscaldata.

Trasferimento di calore

Attraverso la propria superficie, infine, i termosifoni o i pannelli posti sotto al pavimento, trasferiscono calore alla stanza che si desidera riscaldare.

I termosifoni sono progettati per facilitare la circolazione naturale dell'aria attraverso un processo chiamato convezione. Quando l'acqua calda scorre all'interno del termosifone, scalda le superfici metalliche del radiatore. Questo calore viene poi trasferito all'aria circostante.

L'aria calda è meno densa rispetto all'aria fredda, quindi tende a salire verso il soffitto. Mentre l'aria calda si eleva, l'aria ancora fredda, che è più densa, scende verso il pavimento, venendo poi riscaldata a sua volta dal termosifone.

Questo movimento ciclico crea un flusso continuo noto come "corrente convettiva". È un processo fondamentale che assicura una distribuzione uniforme del calore all'interno della stanza.

Tipi di riscaldamento per la tua abitazione

Quando si tratta di riscaldare la propria abitazione, la scelta del sistema più adatto è fondamentale per garantire comfort e efficienza energetica. I diversi tipi di impianto offrono soluzioni in grado di adattarsi a varie esigenze e preferenze, tenendo conto di fattori come il clima, le dimensioni dell'abitazione e la sostenibilità ambientale. Esploriamo le opzioni più comuni:

  • Caldaie a gas: utilizzano il gas naturale per riscaldare l'acqua che viene distribuita attraverso i termosifoni o i pannelli radianti.
  • Pompe di calore: utilizzano l'energia rinnovabile dall'aria, dall'acqua o dal suolo per riscaldare la casa. Sono efficienti, ecologiche e possono anche raffrescare gli ambienti durante l'estate.
  • Riscaldamento a pavimento: distribuisce il calore uniformemente attraverso il pavimento, offrendo un comfort termico elevato. È ideale per chi cerca un sistema invisibile ed efficiente e può essere abbinato sia a una caldaia sia a una pompa di calore.
  • Riscaldamento con termosifoni: è uno dei sistemi più comuni, dove il calore viene trasferito tramite radiatori. È versatile e facile da installare e può essere abbinato sia a una caldaia sia a una pompa di calore.
  • Sistemi a biomassa: utilizzano materiali organici come legno o pellet per generare calore. Sono utilizzati soprattutto in zone di montagna che non sono raggiunte dalla rete di distribuzione del gas.
  • Pannelli solari termici: sfruttano l'energia solare per riscaldare l'acqua che può essere usata per il riscaldamento domestico.
  • Riscaldamento elettrico: impiega l'elettricità per riscaldare direttamente gli ambienti attraverso radiatori elettrici o pannelli radianti. Consumano molta energia e non sono efficienti.

Conoscere i diversi tipi di riscaldamento disponibili può aiutare a prendere una decisione informata per migliorare l'efficienza energetica della propria casa.

Scopri di più sulle varie tecnologienella nostra sezione dedicata!