Cerca
Richiedi un preventivo

Pompe di calore: cosa sono, come funzionano e risparmio energetico di questi sistemi di riscaldamento

Scopri perchè conviene una pompa di calore e come sia una soluzione adatta sia per nuove case sia per ristrutturazioni.

Le pompe di calore trasformano l'energia in calore. L'energia ambientale ricavata dal suolo, dall'acqua o dall'aria è trasformato per diventare energia per l'impianto di riscaldamento. Questo rende la tecnologia delle pompe di calore una delle più economiche e rispettose dell'ambiente garantendo al tempo stesso il massimo comfort.

Vantaggi di una pompa di calore: costi di riscaldamento ridotti e zero emissioni

Perché conviene una pompa di calore? Le pompe di calore offrono l'opportunità unica di sfruttare l'energia termica rinnovabile dell'ambiente per riscaldare la casa e fornire acqua calda. Le pompe di calore estraggono l'energia naturale dal suolo, dall'aria o dall'acqua, riducendo così in modo significativo i costi di riscaldamento.

Non producono emissioni e operano in modo efficiente anche a basse temperature esterne. Circa il 75% dell'energia necessaria proviene dall'ambiente. Soltanto il 25% restante deve essere aggiunto sottoforma di energia elettrica necessaria per il funzionamento della pompa di calore.

Le pompe di calore sono particolarmente adatte alle basse temperature di mandata, come avviene nel caso dei sistemi di riscaldamento a pavimento. L'efficienza delle pompe di calore invece diminuisce con temperature di mandata superiori a 65°C.

L'investimento iniziale - rispetto a un apparecchio a gas - comporta costi di investimento significativamente più elevati, mitigati nel tempo dai costi operativi inferiori rispetto a una vecchia caldaia a gas o a gasolio.

Perché una pompa di calore conviene?

Indipendenza

La pompa di calore ti rende indipendente dalle fluttuazioni dei prezzi del petrolio o del gas

Rispettosa dell'ambiente

Producono fino al 50% in meno di emissioni

Costi di riscaldamento ridotti

Risparmi fino al 75% sui combustibili fossili

Comfort

Le pompe di calore richiedono meno manutenzione

Flessibilità

Le pompe di calore offrono riscaldamento, raffrescamento e acqua calda. È inoltre possibile espandere l'impianto creando un sistema ibrido, integrandolo per esempio con un bollitore e una caldaia.

Ecologica

Utilizza fonti energetiche naturali. L'energia viene ricavata dal terreno, dall’acqua del sottosuolo o dall’aria e comporta notevoli risparmi sulle spese di riscaldamento.

Come funziona una pompa di calore?

Una pompa di calore funziona secondo il principio inverso a quello di un frigorifero. Mentre un frigorifero trasporta il calore dall'interno all'esterno, una pompa di calore estrae il calore dall'ambiente e lo immette nel sistema di riscaldamento. Il refrigerante contenuto nella pompa di calore funge da mezzo di trasporto e percorre un ciclo con le stesse quattro fasi: evaporazione, compressione, liquefazione, espansione.

Guardate il nostro video o leggete l'articolo della nostra guida al riscaldamento "Come funziona una pompa di calore".

Raffrescamento con pompa di calore

Le pompe di calore possono anche essere utilizzate passivamente o attivamente per raffreddare la casa in estate, se opportunamente equipaggiate.

Con l'aiuto di un modulo di raffreddamento passivo, le pompe di calore acqua/acqua e soluzione salina/acqua della serie flexoTHERM exclusive estraggono il calore dallo spazio abitativo con l'aiuto del riscaldamento a pavimento e lo dissipano attraverso il collettore nel terreno o nella sorgente d'acqua. Tutto questo senza il rumore provocato da un climatizzatore acceso.

Con le pompe di calore aria/acqua aroTHERM plus e flexoTHERM exclusive è possibile anche il raffreddamento attivo, invertendo il circuito di riscaldamento della pompa di calore.

Durante il raffreddamento, il principio di funzionamento della pompa di calore viene invertito e il calore viene espluso fuori dall'abitazione. Sfortunatamente, i radiatori non possono essere utilizzati per il raffrescamento degli ambienti. Se l'impianto prevede i radiatori, per raffrescare occorre prevedere i ventilconvettori nel sistema dell'impianto.

Combinando i fancoil al sistema a pavimento, inoltre, si può ridurre la temperatura in ambiente molto di più di 3°C. La potenza frigorifera necessaria con i fancoil può essere raggiunta solo se abbinata a una pompa di calore aria-acqua come aroTHERM plus.

Questo tipo di raffrescamento è chiamato raffrescamento attivo perchè la pompa di calore è in funzione. Una pompa di calore aria/acqua garantisce il raffrescamento attivo anche tramite il sistema a pavimento.

Scopri di più sul raffrescamento con pompa di calore

Che rumore fa una pompa di calore?

Le pompe di calore Vaillant sono tra le più silenziose sul mercato. Grazie al basso livello di rumorosità, l'unità esterna di una pompa di calore Vaillant può essere installata senza problemi anche in aree densamente edificate.

Ascolta ora

Fonti energetiche e tipologie di pompe di calore

A seconda che la pompa di calore utilizzi l'energia della terra, dell'acqua o dell'aria, esistono diverse tipologie di pompe di calore. Di conseguenza, si distingue tra pompe di calore terra/acqua, acqua/acqua e aria/acqua.

Energia dall'aria

L'utilizzo dell'energia dall'aria per mezzo di una pompa di calore è la più conveniente tra tutte le tre opzioni. Non è necessaria alcuna autorizzazione e non devono essere sostenuti lavori di perforazione e scavo profondi. Anche quando la temperatura esterna scende fino a -25°C, la pompa di calore può comunque produrre calore per il riscaldamento. Qui è valida la seguente logica di funzionamento: maggiore è la temperatura esterna, più efficiente è il funzionamento della pompa di calore.

Energia dal terreno

Lo strato superiore della terra viene riscaldato dalla continua radiazione solare, con temperature intorno ai 10° C dai 10 ai 15 metri sotto la superficie terrestre, anche durante l'inverno. Utilizzando sensori nel terreno o collettori in superficie, la pompa di calore produce calore dal suolo per riscaldare l'edificio. Questo tipo di pompa di calore prevede la perforazione nel terreno o l'installazione di un sistema di tubazioni grande circa il doppio dello spazio abitativo.

Energia dal sottosuolo

Con una temperatura costante intorno ai 10° C, anche le acque di falda presenti nel sottosuolo sono una valida fonte di energia. Per utilizzare l'acqua di falda come fonte di energia per la pompa di calore, sono necessari due pozzi di falda nella tua proprietà. È importante che sia possibile accedere a una fonte d'acqua adeguata affinché l'installazione venga completata correttamente. Anche fiumi, torrenti e laghi sono potenziali fonti utilizzabili. Tutte queste opzioni richiedono un'autorizzazione.

A cosa posso abbinare le pompe di calore?

Le pompe di calore possono essere combinate con altri sistemi di riscaldamento per utilizzare il calore generato in modo ancora più efficiente. Una pompa di calore può essere abbinata con un impianto fotovoltaico, con un sistema solare termico o con un serbatoio di accumulo.

Quale pompa di calore è più adatta per la ristrutturazione della casa?

Le pompe di calore sono usate sempre più spesso negli edifici di nuova costruzione. Tuttavia, questa tecnologia può essere usata anche per la ristrutturazione e l'ammodernamento.

È necessario tenere in considerazione i seguenti punti:

  • regolamentazione, in particolare le normative nazionali sul risparmio energetico;
  • temperatura di mandata massima necessaria della pompa di calore a seconda del suo utilizzo.

Grazie alla sua maggiore semplicità, la pompa di calore aria-acqua è l'opzione più adatta per la ristrutturazione e l'ammodernamento. Tuttavia, se l'immobile è sufficientemente grande e adatto, le pompe di calore accoppiate a terra sono la soluzione migliore, in quanto si ripagano meglio su un periodo di tempo più lungo e soprattutto quando il fabbisogno di calore è maggiore. Inoltre, le pompe di calore accoppiate al terreno attingono a una fonte di energia infinita e quindi non è necessaria alcuna conversione ad altre fonti per molti decenni.

Pompa di calore monoblocco aroTHERM plus

  • Refrigerante naturale R290 eco-friendly
  • Super silenziosa, solo 28 dB a 3 m in modalità silenziosa
  • Idonea sia in caso di ristrutturazioni sia per i nuovi edifici, per fornire riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria
  • Qualità e affidabilità certificate da test rigorosi effettuati in condizioni reali presso i laboratori Vaillant
  • Installazione in un solo giorno

Ristrutturare con una pompa di calore: come funziona

Prerequisiti per scegliere la fonte energetica e ristrutturare con una pompa di calore

La scelta della fonte energetica (terra, acqua o aria) dipende dalle condizioni dell'edificio, dalle condizioni ambientali e dall'ubicazione dell'edificio.

Pompa di calore alimentate con acqua di falda

  • Richiede verifiche preliminari relative alla possibilità di costruire un pozzo per l'utilizzo delle acque di falda
  • Richiede permessi speciali per la costruzione del pozzo

Pompa di calore ad aria

- Adatto a piccole proprietà

- A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere tra pompe di calore interne ed esterne

- Devono essere considerate le linee guida in materia di rumore e distanza dagli edifici vicini

Pompa di calore geotermica tramite sonda

  • Indicato per appezzamenti di terreno particolarmente piccoli
  • Richiede una verifica preliminare sulla possibilità di perforazione sulla proprietà
  • Potrebbe richiedere un permesso speciale per perforare la proprietà

Pompa di calore geotermica tramite collettori geotermici

  • Indicato per appezzamenti di terreno particolarmente grandi
  • Non richiede perforazione
  • Costi inferiori rispetto alla versione con sonda geotermica

Dove installare una pompa di calore?

Quando si installa una pompa di calore è necessario considerare diversi aspetti, per esempio le leggi locali, le linee guida e le condizioni naturali del luogo.

Per questo caso non è possibile fornire una raccomandazione generica e, visti i molti fattori coinvolti, è necessario analizzare la situazione caso per caso.

Come si imposta correttamente una pompa di calore?

Per poter utilizzare una pompa di calore in modo efficiente ed economico, è necessario effettuare le adeguate regolazioni a seconda dell'abitazione, poiché non tutte le case hanno le stesse esigenze di riscaldamento. A tal fine, vi consigliamo di rivolgervi al vostro tecnico di fiducia.

Quanto costa una pompa di calore?

La pompa di calore ha la reputazione di essere una tecnologia di riscaldamento relativamente costosa. A prima vista questa reputazione può sembrare meritata: in un confronto diretto dei costi di acquisto, la pompa di calore risulta per esempio un po' meno vantaggiosa rispetto ad altre tecnologie di riscaldamento. Tuttavia, se si confrontano i costi complessivamente - acquisto, costi di gestione, manutenzione e ammortamento - compare un quadro completamente diverso.

Quanta elettricità consuma una pompa di calore?

Uno dei pregiudizi che persistono sulle pompe di calore è che consumino una grande quantità di energia elettrica. È importante conoscere quale sia il suo consumo effettivo di elettricità e soprattutto da cosa dipende. I fattori che lo influenzano sono diversi e vanno dall'impianto idraulico alle modalità di installazione della pompa di calore, fino a fattori individuali come le preferenze di riscaldamento della famiglia.

Ogni quanto tempo è necessario effettuare la manutenzione di una pompa di calore?

È consigliabile far revisionare la pompa di calore da uno specialista almeno ogni due anni, soprattutto per evitare danni, guasti e i relativi costi che ne deriverebbero.

Pompe di calore a confronto con altri sistemi di riscaldamento

Non siete sicuri che la pompa di calore sia il sistema di riscaldamento giusto per voi? Qui trovate un approfondimento sul confronto tra una pompa di calore e gli altri sistemi di riscaldamento.

Scopri le differenze tra pompe di calore e altre tecnologie di riscaldamento

Che cos'è uno scaldacqua in pompa di calore?

Lo scaldacqua in pompa di calore è il modo più efficiente di riscaldare l'acqua. Lo scaldacqua in pompa di calore è una piccola pompa di calore aria-acqua utilizzata esclusivamente per fornire acqua calda sanitaria per la casa. La sua fonte di calore è l'aria dell'ambiente in cui si trova o, se il volume è insufficiente, l'aria esterna.

Scoprite quando ha senso utilizzare un boiler a pompa di calore, qual è la differenza con uno scaldacqua istantaneo e molto altro ancora.

Scopri di più sugli scaldacqua in pompa di calore

Trova la pompa di calore più adatta alla tua casa

Rispondi a poche domande e scopri la pompa di calore ideale per le tue esigenze di comfort.

Incentivi fiscali

Se cambi la vecchia caldaia tradizionale con una a condensazione potrai usufruire degli incentivi fiscali fino al 65% della spesa sostenuta.