Cerca
Richiedi un preventivo

Detrazioni fiscali, incentivi per l'efficienza energetica e Conto Termico 2023

Superbonus 110% e 90%, Ecobonus, Bonus Casa e Conto Termico

Informazioni utili per l’accesso alle agevolazioni per l'efficientamento energetico dell'impianto di riscaldamento.

Tutte le informazioniScarica i dati ENEA (con guida) (1,71 MB)

Consulta qui di seguito gli approfondimenti di ogni incentivo statale

Superbonus 110% e 90%

Detrazione potenziata dell’imposta lorda per specifici interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2023.

Ecobonus 65% e 50%

Detrazione del 65% e 50% di IRPEF e IRES per specifici interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

Bonus Casa 50%

Detrazioni Irpef del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia e manutenzione ordinaria (condomini e parti comuni di edifici) e straordinaria (singole unità immobiliari).

Conto Termico 2.0

E' un contributo statale che incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Configuratore per il conto termico

Uno strumento di facile utilizzo che ti permette di calcolare in modo rapido e preciso gli incentivi previsti per il Conto termico.

Superbonus 110% e 90%

Alcuni esempi di interventi detraibili:

  • interventi di isolamento termico di almeno il 25% delle superfici lorde disperdenti dell’involucro, orizzontali e inclinate
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione almeno in classe A, a pompa di calore, compresi gli impianti ibridi o geotermici.

Leggi tutti i dettagli

Ecobonus 65% 50%

La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Alcuni esempi di interventi detraibili:
65% per pannelli solari: installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda.
65% per pompe di calore: interventi di sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore.
50%-65% per caldaie a condensazione: interventi di sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione (detrazione 50%), anche con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti (detrazione 65%);

Leggi tutti i dettagli

Bonus Casa 50%

La detrazione Irpef del 50% per le ristrutturazioni edilizie riguarda le spese sostenute per eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo e i lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali. La manutenzione ordinaria è però esclusa dalla detrazione in caso di interventi su singole unità immobiliari residenziali.
Sono ammessi a fruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti coloro che sono assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. La detrazione va sempre ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Attenzione: per i lavori effettuati a partire dal 1° gennaio 2018, la legge di bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) ha introdotto l'obbligo di trasmettere all'ENEA per via telematica le informazioni sugli interventi che comportano risparmio energetico e/o l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.

Leggi tutti i dettagli

Conto Termico 2.0

Il Conto Termico incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che possono accedere a fondi per 900 milioni di euro annui.
Il Conto Termico non è una detrazione fiscale, ossia un risparmio di imposta risultante dalla dichiarazione dei redditi, bensì un contributo statale che non può eccedere il 65% della spesa ammissibile sostenuta.
Alcuni esempi di interventi incentivati tramite il conto termico:
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore.
Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale.
Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.

Leggi tutti i dettagli

Torna all'inizio