Cerca
Richiedi un preventivoCerca
Richiedi un preventivo

Vantaggi e funzionamento delle caldaie a condensazione

Le caldaie a gas a condensazione sono il punto di riferimento più moderno e vantaggioso per chi sta cercando una caldaia di ultima generazione per la casa, sia che si voglia sostituire una vecchia caldaia oppure si stia cercando un nuovo impianto per una nuova abitazione.

Come hanno fatto a raggiungere questo livello? Tra i vantaggi principali troviamo:

  • Prestazioni efficienti e ottimali a basse temperature, ideali quando i termosifoni sono impostati per conservare un calore moderato
  • Bassi costi di installazione rispetto ad altre tipologie di caldaie
  • Elevato rendimento energetico grazie al suo principio di funzionamento
  • Emissioni ridotte

 

In questa guida approfondiremo cos’è una caldaia a condensazione, come funziona, i vantaggi, come sceglierla, requisiti di installazione, normative e molto altro.

Cos'è una caldaia a condensazione e come si differenzia dalle caldaie a gas tradizionali

Cosa significa caldaia a condensazione e cosa la rende così speciale rispetto alle caldaie tradizionali?

  • Recupero dell’energia termica: contrariamente alle caldaie tradizionali, il vapore acqueo e l’energia termica derivante non sono dispersi. I gas combusti sono convogliati all’interno dello scambiatore primario, a cui cedono il calore.
  • Alto rendimento termico: il recupero del calore laterale permette così di sfruttare il vapore acqueo – condensazione – contenuto nei fumi prima della loro espulsione all’esterno tramite la canna fumaria e scaldare così più facilmente l’acqua fredda che entra nella caldaia. Grazie a questo processo il rendimento energetico può superare il 90%.
  • Costi ed emissioni ridotte: riduce i costi di riscaldamento e le emissioni nell’ambiente fino al 30% in meno rispetto alle caldaie tradizionali.
Video sul funzionamento di una caldaia a condensazione

Principio di funzionamento

Come funziona una caldaia a condensazione? In una caldaia a condensazione a camera stagna l’acqua è scaldata tramite il calore della combustione con un bruciatore, come nelle caldaie tradizionali.

Ma esiste una netta differenza nel funzionamento della caldaia a condensazione rispetto a quello di una caldaia tradizionale: una caldaia tradizionale disperde gran parte dell'energia termica prodotta attraverso i gas combusti evacuati dalla canna fumaria.

Un po' come far bollire una pentola sul fuoco senza coperchio: con il coperchio il calore rimarrebbe imprigionato all'interno della pentola.

La caldaia a condensazione si basa su una tecnologia che non consente dispersione di calore e sfrutta anche l'energia dei gas combusti che sono convogliati all'interno dello scambiatore primario.

Il vapore acqueo contenuto nei fumi, infatti, viene raffreddato tramite lo scambiatore secondario fino alla temperatura necessaria per farlo condensare, e quindi passare dallo stato gassoso allo stato liquido.

Il calore dei gas viene ceduto allo scambiatore primario e i gas si trasformano in condensa dopo essersi raffreddati e infine sono evacuati.

L’energia termica recuperata è convogliata all'interno dello scambiatore primario, scaldando rapidamente ed efficacemente l'acqua necessaria per il sistema di riscaldamento e l’acqua calda sanitaria, riducendo così i costi operativi.

Vantaggi di una caldaia a condensazione

Riduzione delle emissioni

La tecnologia a condensazione è stata continuamente migliorata negli ultimi decenni e utilizza l'energia in modo più efficiente che mai: offre il miglior bilancio di CO₂ di qualsiasi combustibile fossile.

Attraverso l'aggiunta di gas naturale come l'idrogeno, il riscaldamento futuro sarà ancora più sostenibile.

Bassi costi di investimento e risparmio in bolletta

I moderni sistemi di riscaldamento a gas basati sulla tecnologia a condensazione ottimizzano l'uso dell'energia generata dalla combustione del gas. Ciò consente una riduzione dei costi fino al 30% rispetto alla vecchia tecnologia di una caldaia tradizionale.

L'installazione è semplice e i costi sono relativamente bassi.

Compatibilità completa

La caldaia per riscaldamento a condensazione è semplice e affidabile. Puoi contare su una rete gas esistente ben sviluppata e combinare la tua nuova caldaia a condensazione con un riscaldamento a pavimento o con i classici termosifoni. Ideale a basse temperature.

Integrabile con altri sistemi

Scegliere una nuova caldaia a condensazione significa anche investire nel futuro.

È facile da combinare con altri sistemi di comfort e riscaldamento come pompe di calore, collettori solari, bollitori e sistemi di controllo.

Come scegliere la caldaia a gas a condensazione giusta

Per scegliere la soluzione più adatta tra i diversi tipi di caldaie è necessario considerare diversi aspetti, come le dimensioni della casa, gli spazi che sono a disposizione internamente o esternamente per la sua installazione, la potenza necessaria e l’efficienza energetica.

Ogni situazione abitativa porta con sé soluzioni più o meno adatte: è meglio una caldaia a condensazione da interno? Oppure una caldaia a condensazione da esterno?

Potenza della caldaia

La potenza della caldaia a condensazione è direttamente collegata alle dimensioni dell’abitazione da riscaldare e al carico sanitario necessario: più grande sarà l’ambiente da riscaldare, più utenze (rubinetti, docce, ecc.) ci saranno e maggiore dovrà essere la potenza termica in riscaldamento (espressa in kW, kilowatt).

Il valore di potenza di una caldaia fa riferimento alla potenza necessaria in sanitario, che è quella che richiesta il maggior fabbisogno energetico.

È fondamentale considerare anche la potenza termica relativa all’acqua calda sanitaria: questo è infatti un valore separato dal primo, ed è sempre superiore alla potenza in riscaldamento perché per avere acqua calda sotto la doccia istantaneamente è necessaria una potenza più elevata.

Questi valori sono solo indicativi: è necessario, infatti, valutare il numero di utenze, la tipologia di riscaldamento (radiatori o impianto a pavimento) e altri aspetti.

SuperficiePotenza minima richiesta in riscaldamento
Potenza caldaia per 60 m224 kW
Potenza caldaia per 90 m224-30 kW
Potenza caldaia per 120 m230 kW
Potenza caldaia per 150 m230-35 kW
Potenza caldaia per 200 m235 kW

Infine, va tenuto in considerazione anche il livello e la tipologia di isolamento di cui è dotata l’abitazione.

Certificazioni ed efficienza energetica

L'efficienza energetica della caldaia è un fattore importante per considerare i costi energetici.

Il suo valore rappresenta il rapporto tra l’energia usata e l’energia prodotta dall’impianto, espressa in percentuale. Riguardo le caldaie a condensazione, un buon impianto offre un valore tra il 92% e il 94% di efficienza energetica.

Questo livello è usato per definire la classe energetica del dispositivo, riportata sull’etichetta energetica del modello.

È inoltre importante che il tecnico installatore rilasci una copia della Dichiarazione di Conformità dopo l’installazione della caldaia. Questo documento è obbligatorio per legge e certifica che la caldaia soddisfa le disposizioni delle normative vigenti.

Tipi di caldaie

La caldaia a condensazione può avere due funzioni:

Abbinabile con bollitore e solare

Caldaia a servizio semplice

Caldaia per riscaldamento che si occupa esclusivamente del riscaldamento della casa. In questo caso, il serbatoio interno si occupa solo di riscaldare l’acqua tecnica che sarà poi convogliata nel sistema di riscaldamento domestico, come i termosifoni ad acqua calda o il riscaldamento a pavimento.

Può essere abbinata a un bollitore di accumulo per l’erogazione di acqua calda sanitaria.

Con serbatoio integrato

Caldaia combinata (caldaia a doppio servizio)

È una caldaia per acqua calda sanitaria che si occupa sia del riscaldamento domestico sia della produzione di acqua calda sanitaria che uscirà dai rubinetti della casa. L’acqua calda sanitaria è disponibile in modalità istantanea o stoccata nel serbatoio interno della caldaia.

Il luogo dove installare la caldaia e lo spazio a disposizione per l’installazione determinano inoltre la tipologia di caldaia più indicata. Le caldaie si distinguono in:

Caldaie murali

Chiamate anche caldaie a muro, le caldaie murali a condensazione sono le soluzioni più compatte, ideali sia come caldaie da interno sia come caldaia a gas esterna. Sono ideali per ambienti con spazi limitati.

Caldaie a basamento

Sono più ingombranti, si posizionano a pavimento e sono in genere più adatte per case di dimensioni maggiori - che richiedono quindi una potenza maggiore - o con locali tecnici dedicati.

Caldaie per appartamenti

La scelta di una caldaia per appartamento è fortemente influenzata dal suo orientamento (l’appartamento riceve molto sole? A che piano si trova?), dall’isolamento termico della muratura e degli infissi e soprattutto dalle dimensioni della casa.

Una caldaia a condensazione di dimensioni ridotte, come ecoTEC intro che presenta un layout compatto, con dimensioni di 626/270/400 H/P/L (mm) può essere la soluzione adatta se ti serve una caldaia di piccole dimensioni con una potenza adeguata a riscaldare una superficie in un range tra i 60-90 m2.

 

Caldaie per contesti multifamiliari

Nel contesto di una casa multifamiliare, è possibile installare una caldaia centralizzata ad alta potenza in modalità singola oppure in cascata per raggiungere la potenza termica necessaria a riscaldare tutte le stanze.

Anche in questo caso sono a disposizione sia sistemi centralizzati murali sia caldaie a basamento, come la caldaia murale ecoTEC plus VM con versioni da 48, 65, 80, 100 e 120 kW.
Le cascate, con i modelli murali, possono arrivare fino a 720 kW.

Tra le caldaie a basamento, troviamo ecoVIT exclusive VKK con modelli da 47 e 65 kW, ed ecoCRAFT exclusive VKK con modelli da 80, 120, 160, 200, 240 e 260 kW.

Costi di una caldaia a condensazione

Bassi costi d'investimento

Sia che tu stia sostituendo la tua vecchia caldaia o che stia cercando un impianto di riscaldamento per la nuova abitazione, con una caldaia a condensazione scegli una tecnologia altamente affidabile.

Non solo perché è stata testata e continuamente migliorata nel corso degli anni, ma anche per un altro vantaggio significativo: i costi di acquisto e installazione sono relativamente bassi.

Naturalmente, l'acquisto di un nuovo sistema di riscaldamento rappresenta sempre un investimento, ma grazie alla maggiore efficienza delle moderne caldaie a condensazione, risparmierai molti costi di gestione di lungo termine.

Cosa determinano i prezzi con montaggio di una caldaia a condensazione? I costi totali per il tuo impianto sono ovviamente composti da varie voci: il prezzo per la nuova caldaia e quello per ulteriori ampliamenti influiscono sul prezzo finale.

Una caldaia murale, ad esempio, è più economica di una caldaia a basamento.

Inoltre, devi tenere conto anche dei costi d'installazione.

E se combini la tua nuova caldaia con soluzioni ad energia rinnovabile come una pompa di calore o un pannello solare, puoi anche beneficiare di interessanti incentivi fiscali.

Per ottenere un calcolo dei costi personalizzato, contatta i nostri consulenti che sapranno fornirti utili consigli e indirizzarti sul prodotto più idoneo per la tua abitazione.

Costi in bolletta

Quanto si risparmia con una caldaia a condensazione? Come già accennato, ci sono diversi fattori che influiscono sui consumi di una caldaia a condensazione, tra cui la situazione abitativa: le dimensioni della casa, l'isolamento termico dell'edificio e il fornitore del gas. Naturalmente anche il consumo individuale è estremamente rilevante.

In linea generale, con una caldaia a condensazione si risparmia fino al 30% sulla bolletta del gas rispetto a una caldaia tradizionale.

Considerando inoltre che l'interfaccia delle caldaie Vaillant offre la massima trasparenza, i guasti del sistema possono essere diagnosticati e risolti più velocemente che mai.

Sia lo sforzo di manutenzione che i costi sono quindi ridotti - e indicativamente variano da € 250 a € 350 all'anno.

Una cosa in ogni caso è certa: grazie all’elevato rendimento della caldaia a condensazione Vaillant, i costi di un nuovo sistema di riscaldamento rientreranno nel medio termine.

In combinazione con prodotti ad energia rinnovabile, l'efficienza e la convenienza sarà ancora maggiore.

Per risparmiare ancora di più energia, è possibile espandere il sistema, ad esempio con un termostato che consente di impostare la programmazione oraria per ridurre la temperatura quando non si è a casa.

*I valori espressi fanno riferimento ad una media europea.

Trova la soluzione che soddisfi le tue esigenze

Prima caldaia

Hai acquistato una casa nuova e vuoi sapere tutto sull’installazione di una nuova caldaia?

Sappi che per gli adempimenti di legge il tecnico installatore, dopo l’installazione, dovrà rilasciarti la dichiarazione di conformità dell’impianto e il libretto di impianto, che raccoglie tutti i documenti relativi alle verifiche di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti dalla legge.

Modernizzazione

La modernizzazione ha un valore sia per te che per l'ambiente. Non solo aumenti l'efficienza e riduci i costi di riscaldamento fino al 30%. Scegliendo le tecnologie più recenti aumenti contemporaneamente il risparmio energetico e il comfort domestico.

Scopri le pompe di calore Vaillant e come si possono abbinare anche alle caldaie.

Sostituzione caldaia

Cambiare la caldaia, soprattutto se vecchia, è un investimento relativamente piccolo che si ripagherà da solo nel corso degli anni. Grazie alla tecnologia a condensazione, le caldaie Vaillant funzionano in modo più efficiente e riducono i costi di riscaldamento fino al 30% rispetto a una caldaia tradizionale.

Processo di installazione: cosa aspettarsi e quali sono i requisiti

Se vuoi installare una caldaia a condensazione, il processo da seguire è molto semplice:

  • Consulta e confronta i prodotti Vaillant: scopri la gamma di caldaie a condensazione Vaillant per capire quale soluzione può essere più adatta alle tue esigenze.
  • Richiedi una consulenza e un preventivo gratuito: che tu abbia già capito quale sia la caldaia che più ti interessa o che tu sia ancora alla sua ricerca, contatta un installatore professionista Vaillant e richiedi un sopralluogo gratuito. Riceverai così una consulenza e, al suo termine, otterrai un preventivo gratuito che comprenderà i costi di montaggio caldaia.
  • Sopralluogo e posizionamento dell'impianto: durante il sopralluogo, il tecnico valuterà la caldaia a condensazione più adatta in funzione, per esempio, dell’isolamento dell’abitazione e il posto migliore per la sua installazione. Grazie alla sua tecnologia, è possibile montare una caldaia a condensazione in qualsiasi locale della casa (oltre che in esterno, con modelli specifici), purché sia possibile installare il tubo coassiale di evacuazione fumi, che svolge anche la funzione di prelevare aria comburente dall’esterno.
    Ci sono inoltre dei punti che è bene tenere sempre in considerazione:
    • evitare di installare la caldaia nella zona notte, o nelle stanze comunicanti con essa;
    • se installata all’interno della casa, è preferibile posizionarla in cucina;
    • se invece è installata all’esterno, deve essere obbligatoriamente installata a parete.
  • Progettazione e dimensionamento: in fase di progettazione dell’impianto, tra le altre cose gli installatori Vaillant valutano come collegare la caldaia alla canna fumaria per lo scarico a tetto e il dimensionamento della caldaia, cioè la potenza necessaria per riscaldare le stanze della casa.
  • Installazione: una volta effettuato il montaggio della caldaia a condensazione, che sia murale o a basamento, il tecnico installatore rilascerà, in base alla normativa, la dichiarazione di conformità, un documento obbligatorio necessario in caso di sostituzione di un impianto di riscaldamento.
  • Test di funzionamento e operatività dell'impianto: l’operazione di prima accensione caldaia è molto importante ed è fondamentale per verificare che l’impianto funzioni correttamente e attivare la garanzia ufficiale del produttore. Questa attività è effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica Ufficiale Vaillant, che dopo aver effettuato il collaudo rilascerà il libretto dell’impianto termico e sbloccherà la garanzia.

Normative e incentivi

La legge di bilancio 2025, coerentemente con quanto prescritto nella Direttiva Comunitaria 2024/1275 del 24 aprile 2024 (EPBD IV), ha escluso da ogni forma di detrazione fiscale e/o di incentivazione gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

In sostanza, a partire dal 1° gennaio 2025 l’installazione di una nuova caldaia in un impianto di climatizzazione invernale esistente non è soggetta ad alcuna forma di agevolazione fiscale.

Consulta la sezione dedicata agli incentivi fiscali per maggiori informazioni su quali impianti di climatizzazione e riscaldamento possono sfruttare le agevolazioni..

Termostato caldaia: controllo da remoto per la massima efficienza

Con un termostato wifi è possibile far funzionare la tua caldaia a condensazione ovunque e in qualsiasi momento, comodamente tramite l'app dal tuo smartphone o tablet, monitorando i tuoi consumi individuali e ottimizzando la programmazione per un impianto di riscaldamento ancora più efficiente.

Domande frequenti sulle caldaie a condensazione

Quanto posso risparmiare con una caldaia a condensazione?

Confrontandola con una caldaia tradizionale, con una caldaia a condensazione è possibile risparmiare fino al 30% sulla bolletta del gas.

 

Qual è l'efficienza energetica di una caldaia a condensazione rispetto a una caldaia tradizionale?

Le caldaie a condensazione Vaillant possono raggiungere un’efficienza superiore al 90% e nel caso dei modelli ecoTEC plus e ecoTEC pro fino al 98%. Le caldaie tradizionali, invece, a causa della grande dispersione di calore raggiungono al massimo il 70%.

 

È possibile installare una caldaia a condensazione in un impianto di riscaldamento esistente?

La caldaia a condensazione è il sostituto naturale di una caldaia tradizionale. Tuttavia, questa non è la sua unica applicazione e può essere abbinata anche ad altri sistemi, come pompe di calore e solare termico.

 

Quali sono i requisiti per l'installazione di una caldaia a condensazione?

Per installare una caldaia la normativa di riferimento è la legge 90/2013, che all’articolo 17-bis stabilisce che gli impianti termici installati dopo il 31 agosto 2013 devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistema di scarico fumi per la caldaia a condensazione, con sbocco sopra il tetto dell’edificio. Una deroga è possibile solo in casi particolari, come:

  • Presenza di uno scarico a parete per la caldaia a condensazione o in canna collettiva ramificata
  • L’adeguamento del sistema di scarico risulta incompatibile con le norme comunali, regionali o nazionali
  • Il progettista attesta che è impossibile realizzare lo scarico con sbocco sopra il tetto.

Riguardo la posizione, le caldaie a condensazione possono essere installate in ogni ambiente, sia esterno sia interno alla casa – a seconda del modello, purché siano rispettate le normative e i requisiti tecnici.

L’installazione della caldaia a condensazione, oltre alla sua manutenzione, è consentita soltanto a tecnici qualificati.

 

Quali sono i principali problemi che possono sorgere con una caldaia a condensazione?

I problemi più comuni sono la caldaia che perde acqua, variazione della pressione della caldaia e la caldaia in blocco. Le nostre guide possono aiutarti a risolverli e se necessario i Centri Assistenza Vaillant sono a disposizione su tutto il territorio nazionale.

 

Quanto dura in media una caldaia a condensazione?

In media, una caldaia a condensazione dura dai 10 ai 15 anni. I programmi di estensione di garanzia inoltre possono permetterti di sottoscrivere un contratto di manutenzione e stare senza pensieri.

 

Le caldaie a condensazione sono rumorose?

Questo tipo di caldaia non è rumorosa. Se il rumore della caldaia a condensazione diventasse più forte o irregolare, potrebbe indicare che c’è un problema da identificare. Per esempio, potrebbe essere necessario regolare il flusso del gas, oppure verificare lo scambiatore di calore primario, regolare la miscela di aria e gas combustibile o la ventola che espelle i fumi.

In ogni caso, è necessario chiamare un tecnico specializzato.

 

Quali sono le emissioni di CO2 di una caldaia a condensazione?

Le emissioni di CO2 di una caldaia a condensazione sono inferiori del 30% rispetto alle caldaie tradizionali.

 

Quali sistemi di sicurezza sono integrati nelle caldaie a condensazione?

Il sistema di sicurezza principale di una caldaia a condensazione è la valvola di sicurezza. Questo sistema regola lo scarico dell’acqua dall’esterno dell’apparecchio: raggiunta la pressione massima programmata, questa valvola si apre e scarica l’acqua all’esterno dell’impianto in un condotto dedicato in modo da evitare malfunzionamenti o danneggiamenti.

In caso dalla valvola dovesse fuoriuscire dell’acqua, è necessario chiamare un tecnico specializzato.

Un altro componente di sicurezza fondamentale è il pressostato acqua. Il pressostato della caldaia ha la funzione di controllare la pressione dell’acqua: se l’acqua si trova sotto una determinata soglia di pressione, infatti, il flusso di aria si interrompe e la caldaia non si attiva; al contrario, se la pressione dell’acqua fosse troppo alta sarebbe a rischio la tenuta dell’impianto. Il pressostato dell’acqua, quindi, gestisce e regola la pressione dell’acqua in modo sia ottimale per il funzionamento della caldaia.

Il pressostato aria o fumi di una caldaia, invece, controlla la pressione dei gas di scarico all’interno delle canne fumarie: se il dispositivo registra un’anomalia nei valori di pressione dei gas di scarico, interviene bloccando la caldaia.

 

Quanto frequentemente è necessaria la manutenzione di una caldaia a condensazione?

La manutenzione della caldaia a condensazione è regolata da specifiche norme che variano a seconda della regione.

La gestione degli impianti termici è regolata dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013, che stabilisce gli obblighi per la loro manutenzione.

La normativa richiede che i proprietari di case effettuino controlli periodici e una manutenzione regolare delle loro caldaie, affidandosi a tecnici qualificati.

Riguardo gli obblighi, la revisione della caldaia a condensazione deve essere effettuata al 4° anno successivo all’installazione, e in seguito ogni 2 anni.

La normativa richiede inoltre che il proprietario attui misure preventive per evitare la formazione di calcare e garantire il corretto funzionamento della caldaia. È consigliabile quindi effettuare la manutenziona ordinaria annualmente contattando un tecnico specializzato, che può occuparsi anche della pulizia della caldaia e del controllo dei fumi.

Scopri di più nel nostro approfondimento sulla manutenzione della caldaia oppure scopri i nostri contratti di manutenzione.

 

Cosa include la manutenzione ordinaria di una caldaia a condensazione?

La manutenzione ordinaria della caldaia include:

  • Controllo dei fumi
  • Controllo della pressione e della temperatura mandata/ ritorno impianto
  • Verifica dello scambiatore di calore
  • Ispezione della valvola di sicurezza
  • Verifica della composizione dei gas di scarico
  • Controllo del funzionamento corretto di tutti i dispositivi di sicurezza
  • Verifica delle aperture della ventilazione
  • Controllo di guarnizione e valvole
  • Pulizia dei bruciatori, delle tubazioni e del sistema di filtraggio dell’acqua (se presente)

Scopri di più nel nostro approfondimento sulla manutenzione della caldaia.

 

È possibile effettuare la manutenzione fai-da-te su una caldaia a condensazione?

È opportuno affidarsi sempre a professionisti qualificati per garantire la conformità dell’impianto. Vaillant offre contratti di estensione di garanzia, come Garanzia 7, con sottoscrizione di un contratto di manutenzione. Inoltre, è disponibile il servizio di assistenza da remoto, grazie al quale i professionisti Vaillant possono monitorare a distanza il corretto funzionamento del tuo impianto di riscaldamento.

 

È possibile collegare una caldaia a condensazione a un sistema di riscaldamento a pavimento?

Sì, è possibile collegare una caldaia a condensazione a un sistema di riscaldamento a pavimento. Per verificarlo è importante chiedere la consulenza di tecnico qualificato.

 

Le caldaie a condensazione sono adatte per tutte le tipologie di abitazioni?

Sì, le caldaie a condensazione sono adatte a ogni tipo di abitazione grazie alla loro versatilità. Sono infatti disponibili in diversi modelli, come le caldaie murali, caldaie a basamento, caldaie da interno e da esterno e caldaie da incasso.

L’unico requisito è che nell’abitazione sia presente un sistema di scarico fumi a parete, per espellere i gas di scarico all’esterno dal tetto.

 

Come si comportano le caldaie a condensazione in climi molto freddi?

Le caldaie a condensazione sono la soluzione di riscaldamento ideale se si abita in una zona dal clima molto freddo. Offrono infatti delle prestazioni ottimali a basse temperature quando i termosifoni sono impostati per mantenere un calore costante e moderato. Abbattendo i consumi, infatti, è possibile risparmiare fino al 30% sui costi della bolletta rispetto a una caldaia tradizionale.

Non esitare a richiedere una consulenza gratuita e senza impegno. Un nostro consulente ti ricontatterà per fornirti tutti i chiarimenti necessari e per programmare un sopralluogo nella tua abitazione.

Argomenti correlati

Caldaie: la guida completa

La nostra guida si propone di analizzare le diverse tecnologie e i fattori chiave che ne influenzano il funzionamento, in modo tale da acquisire una conoscenza di base dei diversi modelli e aiutarti a trovare il sistema più idoneo per la tua abitazione.

Come scegliere una caldaia: guida all'acquisto

In questa guida pratica esploreremo i fattori da tenere a mente nel processo di scelta di una caldaia, discutendo inoltre le funzionalità e le opzioni di controllo che potrebbero influenzare la decisione.

Caldaie a condensazione

Scopri tutti i modelli per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Incentivi fiscali

Tutte le informazioni per usufruire delle detrazioni fiscali e richiedere gli incentivi sulla sostituzione dei vecchi impianti