La pompa di calore non è solo un sistema di riscaldamento efficiente e sostenibile, in grado di rispondere al fabbisogno di acqua calda sanitaria e riscaldamento per soluzioni abitative mono o multifamiliari, ma è anche un'alternativa ecologica all'energia fossile. La pompa di calore utilizza infatti l'energia dell'aria, del suolo o dell'acqua di falda e la converte in energia termica.
Inoltre - e questo è un aspetto non trascurabile - con il passaggio da un vecchio impianto a una pompa di calore puoi avvalerti di importanti agevolazioni e detrazioni fiscali. Di seguito risponderemo alle domande più importanti:
"Come funziona esattamente una pompa di calore?" Quanto consuma una pompa di calore? "Quali sono i vantaggi di utilizzare un sistema di riscaldamento a pompa di calore?" "A quali costi vado incontro?" "C'è qualcos'altro che deve essere preso in considerazione?"
Abbiamo raccolto tutte le informazioni relative alle pompe di calore in modo che siano di facile comprensione.
I vantaggi delle pompe di calore
Come funziona una pompa di calore?
Il principio
Riscaldamento
Raffrescamento
Acqua calda
Le tre fonti energetiche della pompa di calore
Energia dall'aria
L'utilizzo dell'energia dall'aria per mezzo di una pompa di calore è la più conveniente tra tutte le tre opzioni. Non è necessaria alcuna autorizzazione e non devono essere sostenuti lavori di perforazione e scavo profondi. Anche quando la temperatura esterna scende fino a -25°C, la pompa di calore può comunque produrre calore per il riscaldamento. Qui è valida la seguente logica di funzionamento: maggiore è la temperatura esterna, più efficiente è il funzionamento della pompa di calore.
Energia dal terreno
Lo strato superiore della terra viene riscaldato dalla continua radiazione solare, con temperature intorno ai 10° C dai 10 ai 15 metri sotto la superficie terrestre, anche durante l'inverno. Utilizzando sensori nel terreno o collettori in superficie, la pompa di calore produce calore dal suolo per riscaldare l'edificio. Questo tipo di pompa di calore prevede la perforazione nel terreno o l'installazione di un sistema di tubazioni grande circa il doppio dello spazio abitativo.
Energia dal sottosuolo
Con una temperatura costante intorno ai 10° C, anche le acque di falda presenti nel sottosuolo sono una valida fonte di energia. Per utilizzare l'acqua di falda come fonte di energia per la pompa di calore, sono necessari due pozzi di falda nella tua proprietà. È importante che sia possibile accedere a una fonte d'acqua adeguata affinché l'installazione venga completata correttamente. Anche fiumi, torrenti e laghi sono potenziali fonti utilizzabili. Tutte queste opzioni richiedono un'autorizzazione.
Tipologie di pompe di calore
Pompa di calore aria/aria
Le pompe di calore aria/aria vengono anche chiamate “a espansione diretta” e altro non sono che i condizionatori che di solito vengono utilizzati principalmente per raffrescare in estategli ambienti interni di una casa, ma che possono essere usati anche per riscaldare in inverno.
In questo caso, in estate viene prelevato il calore dall’aria dell’abitazione facendolo passare attraverso lo scambiatore all’interno dell’unità interna del climatizzatore che viene raffreddato dal fluido refrigerante che lo attraversa.
In inverno lo stesso scambiatore è caldo e quindi trasferisce il calore all’aria nell’abitazione. Il fluido refrigerante scorre all’interno del circuito tra unita esterna e interna e in modo ciclico preleva calore dall’abitazione e la cede all’ambiente esterno raffrescando in estate; al contrario, in inverno preleva calore dall’ambiente esterno e lo cede all’ambiente interno riscaldando l’abitazione.
Climatizzatore monosplit climaVAIR exclusive VAI 5
- Con nuovo gas refrigerante R32
- Design elegante e moderno adattabile ad ogni ambiente
- Classe di efficienza energetica in raffrescamento fino ad A++
- Funzione “I Feel” con sensore di temperatura remotizzato sul telecomando
- Active Ionizer per migliorare la qualità dell’aria
Pompa di calore soluzione salina/acqua e acqua/acqua
Sono simili alle pompe di calore aria/acqua ma utilizzano come sorgente il terreno o l’acqua di falda, e per questo vengono chiamate in generale “pompe di calore geotermiche”.
Sono impianti molto efficienti ma più complessi da progettare e realizzare, perché in questo caso è necessario eseguire lavori di scavo o perforazione, e richiedono un investimento decisamente più alto delle pompe di calore aria/acqua.
flexoCOMPACT exclusive
- Marchio Green IQ (alta efficienza, minimi consumi, elevata sostenibilità)
- Bollitore in acciaio inox da 175 litri
- Compressore a bassissime emissioni sonore
- Modulo fluoCOLLECT per scambio con acqua di falda
flexoTHERM exclusive
- Marchio Green IQ (alta efficienza, minimi consumi, elevata sostenibilità)
- Compressore a bassissime emissioni sonore
- Modulo fluoCOLLECT per scambio con acqua di falda
- Funzione “PV Ready” per aumentare l’autoconsumo di energia elettrica fotovoltaica
Voci di costo da tenere in considerazione
Se stai pensando di acquistare una pompa di calore, probabilmente ti porrai questa domanda: quali sono i costi da mettere in conto?
I costi principali riguardano sicuramente l'acquisto e l'installazione. Seguono i costi di esercizio, ovvero il costo dell'elettricità per far funzionare il sistema. Come per tutti i sistemi di riscaldamento, bisogna poi tenere conto di un importo contenuto anche per i costi di manutenzione.
I costi dell'elettricità dipendono dall'età e dalle dimensioni della casa, dal numero di persone che vivono nella famiglia, dalle tariffe energetiche, dall'ubicazione geografica e molto altro.
Se desideri un calcolo esatto dei costi per la tua pompa di calore, è meglio contattare una ditta specializzata d'installazione, che può esaminare le singole voci con te passo dopo passo.
Richiedi una consulenza gratuita
Detrazioni fiscali per pompe di calore
Nella valutazione d'acquisto di una pompa di calore tieni in considerazione che puoi usufruire di interessanti incentivi fiscali come formula di finanziamento. Inoltre i fornitori di energia elettrica prevedono molte formule ed offerte vantaggiose. Per avere un'idea più chiara sui contributi statali leggi la pagina dedicata con tutte le informazioni a riguardo.
Progetta il tuo nuovo sistema
Per prima cosa rivolgiti ad un'azienda qualificata dopo aver deciso di installare una pompa di calore. Dovresti prima verificare con uno specialista quale tipo di soluzione a pompa di calore è possibile o consigliabile per la tua abitazione. A seconda della fonte di energia scelta, dovrai essere consapevole delle caratteristiche legate alla soluzione disponibile. Richiedi una consulenza senza impegno.
Ristrutturazione edilizia e modernizzazione con una pompa di calore
Nelle nuove costruzioni è possibile pianificare ed includere fin dall'inizio del progetto l'installazione di un impianto di riscaldamento a pompa di calore, ma anche per edifici esistenti che hanno alle spalle diverse decine d'anni è possibile e consigliabile valutare un ammodernamento del proprio impianto di riscaldamento con una pompa di calore.
Vaillant offre soluzioni che consentono alle pompe di calore di funzionare con il riscaldamento a pavimento o con i radiatori. Questo perché il riscaldamento a pavimento è un sistema di riscaldamento a pannelli, il che significa che a causa della maggiore superficie del radiatore è necessaria una temperatura di mandata inferiore quando il sistema è in funzione. Di conseguenza, la pompa di calore deve funzionare meno ed è quindi più efficiente.
Nel complesso, una ristrutturazione che coinvolge una pompa di calore può rappresentare un lavoro impegnativo, soprattutto se si tratta di una pompa di calore geotermica. Tuttavia, tieni presente che d'ora in poi avrai costi operativi significativamente inferiori e non dipenderai più dall'energia fossile a gas.
Sistemi ibridi a pompa di calore ed estensioni di sistema
In case multifamiliari i sistemi di riscaldamento ibridi aiutano a soddisfare l'elevata domanda di riscaldamento. Nelle case unifamiliari invece i sistemi ibridi vengono solitamente utilizzati durante una ristrutturazione per espandere i sistemi di riscaldamento esistenti e ancora funzionanti. Se c'è una forte richiesta di acqua calda in una casa unifamiliare, il sistema può essere impostato in modo che il gas fornisca l'acqua calda e la pompa di calore curi il riscaldamento.
Ecco come funziona un sistema ibrido
Diverse possibili combinazioni con una pompa di calore
Termoregolazione Wi-fi
Monitora e controlla comodamente il tuo sistema in pompa di calore impostando la temperatura tramite smartphone da qualsiasi luogo e risparmia sui costi dell'energia.
Raccogli calore gratuito dal sole
I sistemi solari sono perfettamente adatti per il supporto del riscaldamento e la preparazione dell'acqua calda sanitaria.
Aggiungi le energie rinnovabili e risparmia sulle spese di riscaldamento.
Un sistema di ventilazione per un clima domestico salubre
Un sistema di ventilazione mantiene aria fresca, garantisce aria salubre e allo stesso tempo riduce i costi di riscaldamento.
Vorresti saperne di più e avere una consulenza personalizzata?
Contattaci, saremo felici di aiutarti.