La caldaia rappresenta il motore del sistema di riscaldamento domestico e della produzione di acqua calda sanitaria. Il suo corretto funzionamento è quindi fondamentale per garantire il comfort abitativo, soprattutto durante i mesi più freddi.
Talvolta, tuttavia, può capitare che la caldaia inizi a emettere rumori inconsueti, generando preoccupazione e interrogativi sul corretto funzionamento e la sua sicurezza, soprattutto se il disturbo è continuo o si presenta di notte.
Questo articolo analizza in modo dettagliato le possibili cause di una caldaia rumorosa, classificando i diversi tipi di rumori e suggerendo le soluzioni più adatte per ciascun caso.
Prima di iniziare, ricordiamo che, essendo la caldaia connessa alla rete di distribuzione del gas, si raccomanda la massima cautela nell'esecuzione degli interventi manutentivi e consigliamo di rivolgersi sempre a un tecnico specializzato.
Tipologie di rumore emessi dalla caldaia
La caldaia fa un rumore tipo fischio o aereo
La caldaia emette un rumore simile a un bollitore
La caldaia emette un rumore metallico
La caldaia produce un rumore simile a uno scoppio
La caldaia fa rumore quando si accendono i termosifoni
La caldaia fa rumore anche da spenta
Rumori notturni: perché la caldaia fa rumore di notte?
Le cause più comuni dei rumori della caldaia
Soluzioni pratiche per una caldaia rumorosa
Prevenzione e manutenzione per una caldaia silenziosa ed efficiente
Tipologie di rumore emessi dalla caldaia
Generalmente, l'emissione di rumori anomali può essere indicativa di diverse tipologie di malfunzionamenti, distinguibili in base alla natura del suono prodotto dal generatore di calore.
È bene sottolineare, comunque, la necessità di richiedere sempre l'intervento di personale tecnico specializzato, in particolare qualora non si possiedano competenze specifiche per l'esecuzione di riparazioni autonome.
Il primo passo essenziale per comprendere l'origine del problema è identificare la tipologia di errore legato al rumore emesso dalla caldaia. Ogni suono può essere un indizio di una specifica anomalia di funzionamento.
Infatti, quando si attiva l’erogazione di acqua calda, ad esempio per alimentare i termosifoni, entrano in funzione diversi componenti interni che possono generare suoni insoliti. Stesso dicasi se i rumori si generano quando si apre il rubinetto dell’acqua calda sanitaria, nel qual caso le cause possono variare da un problema alla valvola a un malfunzionamento dello scambiatore.
Per identificare la causa di una caldaia con problemi di rumorosità, è quindi fondamentale osservare attentamente il tipo di rumore: si può trattare di una vibrazione costante, di un suono metallico, di un fischio, di un borbottio simile a quello dell’acqua in ebollizione o di un rumore ovattato e intermittente.
La caldaia fa un rumore tipo fischio
Nel caso in cui la caldaia emetta un rumore continuo simile a un fischio al momento dell'accensione, è probabile che la causa risieda in un'anomalia nella regolazione del flusso del gas.
In particolare, l'ugello di uscita del gas, posizionato in corrispondenza del bruciatore, potrebbe necessitare di una taratura.
La valvola del gas della caldaia è progettata per operare entro specifici parametri di portata minima e massima. Una regolazione del minimo al di sotto della soglia ottimale può generare il caratteristico fischio.
In tale circostanza, potrebbe essere necessario intervenire sulla valvola del gas mediante l'utilizzo di un'apposita chiave di regolazione per ripristinare i parametri corretti.
Si consiglia, inoltre, di verificare lo stato degli ugelli presenti sul bruciatore, in quanto un'eccessiva presenza di impurità può ostruire parzialmente il passaggio del gas, contribuendo alla comparsa del rumore.
La caldaia emette un rumore simile a un bollitore
Qualora, dopo l'accensione e trascorsi alcuni minuti, la caldaia producesse un suono che ricorda l'ebollizione dell'acqua in un bollitore, è altamente probabile che la causa risieda in un'ostruzione dovuta a depositi di calcare nello scambiatore di calore, specificamente nella serpentina.
Con il tempo, soprattutto in presenza di acqua caratterizzata da durezza elevata, il calcare tende a depositarsi all'interno dei canali dello scambiatore, ostacolando il normale flusso dell'acqua. Di conseguenza, l'acqua si surriscalda all'interno della caldaia senza riuscire a circolare adeguatamente, generando un fenomeno analogo a quello osservabile in un bollitore in ebollizione.
In questa situazione, si raccomanda di contattare un tecnico specializzato che potrà verificare il corretto funzionamento del circolatore e l'eventuale presenza di ulteriori ostruzioni.
L'intervento potrà consistere in un lavaggio chimico dello scambiatore e dell'intero impianto termico, oppure, in casi più severi, nella sostituzione dello scambiatore primario.
La caldaia emette un rumore metallico
L'emissione di un rumore metallico da parte della caldaia può derivare da componenti allentati o danneggiati all'interno dell'apparecchio, ma può essere riconducibile anche a problematiche relative all'estrattore dei fumi di combustione.
Con il passare degli anni e l'usura, l il ventilatore potrebbe subire danni strutturali, entrando in contatto con altri componenti metallici durante il funzionamento.
In tale circostanza, è necessario rivolgersi all'assistenza tecnica per un intervento sul componente interessato, che può consistere nella riparazione o nella sostituzione del motorino responsabile della sua rotazione, al fine di prevenire il blocco della caldaia.
La caldaia produce un rumore simile a uno scoppio
Quando il rumore emesso dalla caldaia ricorda uno scoppio sordo e secco, il malfunzionamento potrebbe essere causato da un ritardo nell'accensione del bruciatore rispetto all'erogazione del gas.
In pratica, all'interno della camera di combustione si verifica un accumulo di gas che, all'atto dell'accensione, brucia in maniera rapida e simultanea, generando il suono caratteristico.
Questa tipologia di problema comporta un rischio potenziale maggiore, pertanto si consiglia di intervenire tempestivamente spegnendo l'apparecchio e contattando un tecnico specializzato per una verifica e riparazione.
La caldaia fa rumore quando si accendono i termosifoni
Un rumore che si manifesta all'accensione dei termosifoni, spesso descritto come un ticchettio o uno schiocco, può essere dovuto alla dilatazione termica dei tubi o dei radiatori. Questo fenomeno è generalmente normale, ma se il rumore è eccessivo o persistente, potrebbe indicare problemi di fissaggio o la presenza di impurità nel circuito di distribuzione.
La caldaia fa rumore anche da spenta
In alcune circostanze, la caldaia può emettere rumori anche in condizione di inattività. Questo fenomeno è solitamente indice di un'anomalia a livello della scheda elettronica, la quale potrebbe ricevere segnali errati da uno o più componenti dell'impianto oppure essere soggetta agli sbalzi di tensione dell’impianto elettrico dell’abitazione.
Tali segnali anomali possono causare l'attivazione di alcune funzioni della caldaia nonostante questa sia spenta.
Trattandosi di un problema di natura complessa, la cui risoluzione richiede competenze specifiche, è preferibile rivolgersi a un tecnico specializzato per identificare il componente responsabile del falso contatto e procedere con la riparazione necessaria.
Rumori notturni: perché la caldaia fa rumore di notte?
La caldaia fa rumore di notte soprattutto nei sistemi dotati di accensione programmata o con funzione antigelo.
Se il rumore è regolare e coincide con determinati orari, potrebbe trattarsi del normale ciclo di attivazione o del ciclo antigelo della caldaia. Tuttavia, un rumore improvviso e forte potrebbe segnalare un’anomalia, come il blocco della pompa o una sovrappressione.
Per limitare il disturbo notturno, si consiglia di:
- Ispezionare la posizione dell’impianto (evitare muri divisori sottili tra caldaia e zona notte)
- Regolare la pressione del circuito
- Installare supporti antivibranti o silenziatori acustici
Le cause più comuni dei rumori della caldaia
Come già accennato, una volta identificato il tipo di rumore, è possibile ipotizzare le cause sottostanti. Volendo riassumere, quindi, diverse problematiche possono portare una caldaia rumorosa a manifestare suoni anomali:
- Problemi alla pompa: la pompa di circolazione è un componente essenziale per il corretto funzionamento della caldaia. Se la pompa della caldaia fa rumore, potrebbe essere dovuto all'usura dei cuscinetti, alla presenza di aria nel sistema o a un blocco causato da impurità.
- Presenza di aria nel sistema: l'aria intrappolata nel circuito di riscaldamento può causare una varietà di rumori, dal borbottio al gorgoglio. L'aria può entrare nel sistema durante le operazioni di manutenzione o a causa di piccole perdite.
- Accumulo di calcare: l'acqua dura, ricca di minerali, può causare la formazione di calcare all'interno della caldaia e dei tubi. Questo accumulo può ostruire il flusso dell'acqua, ridurre l'efficienza dello scambio termico e generare rumori.
- Problemi al ventilatore: nelle caldaie a tiraggio forzato, la ventola espelle i fumi di combustione, per cui potrebbe essere necessario pulirla, lubrificarla o sostituirla.
- Pressione dell'acqua non corretta: una pressione dell'acqua troppo bassa o troppo alta può causare rumori nella caldaia e influire sul suo corretto funzionamento.
- Componenti allentati o usurati: con il tempo, alcuni componenti della caldaia possono allentarsi o usurarsi, causando vibrazioni e rumori.
- Problemi specifici delle caldaie a condensazione: le caldaie a condensazione possono produrre un leggero gorgoglio dovuto al processo di condensazione del vapore acqueo presente nei fumi. Ma rumori più forti o anomali potrebbero indicare problemi al sifone di scarico della condensa o ad altri componenti specifici. Una caldaia a condensazione fa rumore in modo diverso dalle caldaie tradizionali in alcune circostanze; per tale motivo, in presenza di rumori sospetti, è utile eseguire un controllo del sistema di scarico, oltre alla pulizia annuale obbligatoria da parte di un tecnico qualificato.
Soluzioni pratiche per una caldaia rumorosa
La manutenzione preventiva della caldaia è la strategia più efficace per evitare che diventi rumorosa. Ecco le principali azioni consigliate:
- Sfiatare i termosifoni: eliminare l’aria dai radiatori può risolvere il problema della caldaia in caso di rumore tipo aereo. Basta aprire la valvola di sfiato con un’apposita chiave e far uscire l’aria fino alla fuoriuscita dell’acqua.
- Verificare la pressione: controllare che la pressione sia tra 1 e 1,5 bar. Se troppo bassa, ricaricare il circuito tramite l’apposita manopola. Se troppo alta, è necessario intervenire sul vaso di espansione o chiamare un tecnico.
- Pulizia dello scambiatore: nel caso di rumori quando si apre l’acqua calda, una pulizia dello scambiatore incrostato può essere risolutiva. Il trattamento disincrostante deve essere eseguito da un tecnico specializzato.
- Controllo del ventilatore: una ventola caldaia rumorosa può essere lubrificata o sostituita. È un’operazione tecnica che richiede l’intervento di personale qualificato.
- Sostituzione della pompa: se la pompa della caldaia fa rumore anche dopo la pulizia, è probabile che sia da sostituire. In alcuni casi, basta regolare la velocità di rotazione.
- Installazione di dispositivi antivibranti: nel caso di vibrazioni, è utile installare supporti antivibranti in gomma o schiuma espansa tra la caldaia e la parete.
Prevenzione e manutenzione per una caldaia silenziosa ed efficiente
La migliore strategia per evitare che la caldaia diventi rumorosa e per garantirne l'efficienza e la sicurezza è la prevenzione attraverso una manutenzione regolare.
È fondamentale far controllare la caldaia da un tecnico qualificato almeno una volta all'anno. Durante la manutenzione, infatti, il tecnico potrà effettuare una pulizia approfondita, verificare la pressione, controllare la presenza di eventuali perdite o anomalie e sostituire le parti usurate.
Investire nella cura della propria caldaia significa garantire il comfort abitativo e la tranquillità della propria famiglia e affidarsi a marchi di qualità è un ulteriore passo verso la sicurezza e l’efficienza.
Le caldaie Vaillant, ad esempio, sono conosciute per l'affidabilità e le prestazioni elevate. Inoltre, grazie al programma Garanzia 7, è possibile estendere la copertura fino a 7 anni ed ottenere manodopera gratuita, ricambi gratuiti originali, nessun diritto fisso di chiamata e molto altro.
Un vantaggio concreto che offre maggiore serenità nel tempo e protegge l’investimento nella propria caldaia.
Non esitare a richiedere una consulenza gratuita e senza impegno. Un nostro consulente ti ricontatterà per fornirti tutti i chiarimenti necessari e per programmare un sopralluogo nella tua abitazione.
Argomenti correlati
Manutenzione della caldaia: tutto quello che devi sapere
In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari aspetti della manutenzione della caldaia, ricorderemo alcune informazioni importanti per assicurarne l’efficienza e ridurre il rischio di onerosi guasti.
Come si sfiatano i termosifoni?
Stridori o altri strani rumori emessi dai tuoi termosifoni possono essere causati dalla presenza di bolle d'aria negli stessi termosifoni e determinano un calore non uniforme oltre ad un calo dell'efficienza termica in casa. Scopri in pochi passaggi come sfiatare i tuoi termosifoni.
Come scegliere una caldaia: guida all'acquisto
In questa guida pratica esploreremo i fattori da tenere a mente nel processo di scelta di una caldaia, discutendo inoltre le funzionalità e le opzioni di controllo che potrebbero influenzare la decisione.
Caldaie a condensazione
Scopri tutti i modelli per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.