L'impianto di riscaldamento domestico, con la caldaia che ne rappresenta il cuore, è un sistema complesso che garantisce comfort termico durante i mesi più freddi.
Tra i componenti essenziali, ma spesso meno conosciuti, figura il vaso di espansione.
Questo elemento svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza e l'efficienza dell'intero sistema. Comprendere il suo funzionamento, saper riconoscere i sintomi di un malfunzionamento e conoscere le possibili soluzioni è importantissimo per ogni proprietario di un impianto di riscaldamento autonomo.
Questo articolo si propone come una guida tecnica e informativa per esplorare in dettaglio il mondo dei vasi di espansione: dalla loro funzione ai problemi più comuni, fino alle strategie di diagnosi e riparazione.
Cos'è il vaso di espansione e come funziona?
Tipologie di vasi di espansione
L'importanza della pressione: il ruolo chiave del vaso
Riconoscere i segnali: sintomi di un vaso di espansione rotto o malfunzionante
Cause comuni dei problemi al vaso di espansione
Diagnosi: come verificare lo stato del vaso di espansione
Rimedi e soluzioni ai problemi del vaso di espansione
Cos'è il vaso di espansione e come funziona?
Il vaso di espansione è un componente idraulico progettato per assorbire le variazioni di volume dell'acqua contenuta nel circuito di riscaldamento dovute ai cambiamenti di temperatura.
L'acqua, come tutti i fluidi, aumenta infatti di volume quando viene riscaldata (fenomeno noto come dilatazione termica).
Poiché l'impianto di riscaldamento è un circuito chiuso, questo aumento di volume genererebbe un incremento potenzialmente pericoloso della pressione interna se non fosse gestito adeguatamente. È qui entra in gioco il vaso di espansione, progettato specificamente per assorbire queste variazioni di pressione. Questo componente funziona in modo simile a un "polmone" che si gonfia e si sgonfia.
Si tratta solitamente di un contenitore metallico, di forma sferica o cilindrica, diviso internamente in due sezioni da una membrana elastica (in gomma butilica o EPDM - Ethylene-Propylene Diene Monomer).
Una sezione è collegata direttamente al circuito dell'acqua dell'impianto, mentre l'altra contiene un gas inerte pre-pressurizzato, quasi sempre aria o azoto.
Quando la caldaia riscalda l'acqua, questa si espande ed entra nel vaso, comprimendo la membrana e il cuscino d'aria dall'altra parte.
L'aria compressa agisce come un ammortizzatore, assorbendo l'aumento di volume dell'acqua e mantenendo così la pressione all'interno del circuito entro limiti di sicurezza prestabiliti, prevenendo in tal modo picchi di pressione pericolosi.
Quando l'acqua si raffredda e il suo volume diminuisce, la pressione del cuscino d'aria spinge indietro la membrana, restituendo l'acqua al circuito e mantenendo la pressione stabile anche dopo il completamento del ciclo di riscaldamento dell’impianto.
La corretta pressione del vaso di espansione della caldaia è quindi vitale per il funzionamento ottimale.
Tipologie di vasi di espansione: interni ed esterni, aperti e chiusi
I vasi di espansione possono essere classificati principalmente in base alla loro collocazione rispetto alla caldaia.
Vaso di espansione interno (integrato)
Molte caldaie murali moderne, specialmente quelle destinate a impianti di piccole e medie dimensioni, hanno un vaso di espansione integrato all'interno del mantello della caldaia stessa.
Questo offre vantaggi in termini di compattezza e facilità di installazione dell'apparecchio.
Tuttavia, le dimensioni sono generalmente limitate (spesso tra 6 e 12 litri) e la sostituzione può essere più complessa (se il componente è posizionato nella parte posteriore della caldaia) e costosa, richiedendo lo smontaggio di parti della caldaia.
Nelle caldaie Vaillant, per superare questa criticità, il vaso di espansione è posizionato nella parte laterale della caldaia, in modo da facilitarne al massimo la manutenzione o l’eventuale sostituzione.
Le caldaie a condensazione di tipo residenziale (<35 kW) sono sempre dotate di un vaso interno.
Vaso di espansione esterno
Per impianti di riscaldamento di grandi dimensioni (con elevati volumi d'acqua) o in situazioni in cui il vaso interno è insufficiente o guasto e di difficile sostituzione, si ricorre a un vaso di espansione esterno alla caldaia.
Il dimensionamento corretto di un vaso d’espansione esterno va affidato a un progettista qualificato che possa calcolare il volume necessario a bilanciare la pressione dell’impianto di riscaldamento.
Questi vasi sono collegati idraulicamente al circuito di ritorno, vicino alla caldaia, e possono avere capacità molto maggiori.
Offrono maggiore flessibilità nel dimensionamento e sono generalmente più accessibili per la manutenzione o la sostituzione.
A volte, un vaso di espansione supplementare per caldaie viene aggiunto esternamente per supportare quello interno, specialmente in impianti estesi o datati.
Oltre alla posizione, è fondamentale distinguere tra vasi di espansione aperti e chiusi.
Vaso di espansione aperto
Questa tipologia consiste in una vaschetta situata nel punto più alto dell'impianto di riscaldamento, a diretto contatto con l'atmosfera.
È più comune in impianti di riscaldamento datati e richiede una manutenzione più frequente.
Vaso di espansione chiuso
Questa tipologia è sigillata e permette un controllo più efficiente della pressione.
È più comune nelle caldaie residenziali (<35 kW) e utilizza una membrana interna per separare l'acqua del circuito di riscaldamento da una camera contenente gas compresso.
I vasi chiusi offrono una maggiore protezione contro le variazioni di pressione e sono generalmente più compatti.
L'importanza della pressione: il ruolo chiave del vaso
La pressione all'interno del circuito di riscaldamento è un parametro critico.
Una pressione troppo bassa, infatti, può impedire all'acqua calda di raggiungere tutti i radiatori (specialmente quelli ai piani alti) o addirittura mandare la caldaia in blocco di sicurezza.
Una pressione troppo alta, invece, sollecita eccessivamente i componenti dell'impianto (tubazioni, scambiatori, radiatori) e può causare l'apertura della valvola di sicurezza, con conseguente perdita d'acqua sotto la caldaia.
Il valore ideale della pressione a impianto freddo si attesta solitamente tra 1 e 1.5 bar (verificare sempre le specifiche del costruttore della caldaia).
Quando l'impianto è in funzione e l'acqua si riscalda, la pressione aumenterà leggermente (ad esempio, fino a 1.8-2.2 bar), ma dovrebbe rimanere ben al di sotto della soglia di intervento della valvola di sicurezza (tipicamente tarata a 3 bar).
Il vaso di espansione ha il compito fondamentale di mantenere queste fluttuazioni di pressione entro limiti accettabili. Se il vaso di espansione della caldaia non funziona correttamente, la pressione diventerà instabile.
Riconoscere i segnali: sintomi di un vaso di espansione rotto o malfunzionante
Un vaso di espansione difettoso può manifestarsi attraverso una serie di sintomi che è importante riconoscere tempestivamente per evitare danni maggiori all'impianto e garantire la continuità del riscaldamento:
- Fluttuazioni ampie della pressione: il sintomo più comune è un rapido aumento della pressione sul manometro della caldaia quando il riscaldamento si accende, seguito da un calo altrettanto rapido quando si spegne. A impianto caldo, la pressione può avvicinarsi o superare i 3 bar.
- Intervento frequente della valvola di sicurezza: se la pressione sale eccessivamente (spesso a causa di un vaso espansione caldaia pieno acqua o con precarica insufficiente), la valvola di sicurezza da 3 bar si apre per scaricare l'acqua in eccesso e ridurre la pressione. Questo si manifesta con gocciolamenti o veri e propri flussi d'acqua dallo scarico della valvola. Un sintomo correlato è un vaso di espansione caldaia che perde acqua, anche se la perdita avviene indirettamente tramite la valvola di sicurezza attivata dall'alta pressione non compensata dal vaso.
- Pressione costantemente bassa e necessità di caricamenti frequenti: se la valvola di sicurezza interviene spesso, si perde acqua dal circuito. Di conseguenza, la pressione a freddo scenderà progressivamente, richiedendo frequenti rabbocchi manuali tramite il rubinetto di carico. Questo può indicare un problema al vaso, o da altri punti del sistema a causa della pressione instabile.
- Rumori anomali nell'impianto: un altro sintomo frequente è la presenza di rumori strani provenienti dalla caldaia, come gorgoglii o “colpi d’ariete”, causati dalla pressione eccessiva che l'acqua esercita sul sistema.
Cause comuni dei problemi al vaso di espansione
I vasi di espansione possono essere soggetti a diversi problemi nel tempo.
I malfunzionamenti del vaso di espansione derivano principalmente da due cause, vediamole di seguito.
Perdita della precarica di aria/azoto
Con il tempo, il gas contenuto nella camera del vaso può lentamente fuoriuscire attraverso la membrana o la valvola di riempimento (simile a quella degli pneumatici).
Se la pressione del cuscino d'aria scende al di sotto del valore corretto, lo spazio disponibile per l'espansione dell'acqua si riduce drasticamente.
Il vaso non riesce più ad assorbire l'aumento di volume e la pressione dell'impianto sale eccessivamente. In casi estremi, può anche riempirsi d’acqua, perdendo la sua funzione ammortizzante.
Appare evidente che questa condizione rischia di danneggiare la caldaia e altri componenti, compromettendo l'efficienza generale.
È quindi fondamentale ripristinare la corretta pressione di precarica, attenendosi alle specifiche del costruttore o affidandosi a un tecnico qualificato, per prevenire guasti onerosi e rischi per la sicurezza.
Rottura o perforazione della membrana
La membrana elastica che separa acqua e aria è soggetta a usura e stress meccanico e, con il tempo, può indurirsi, creparsi o perforarsi.
Se la membrana si rompe, l'acqua invade la camera del gas, mescolandosi con esso o riempiendola completamente. In questi casi, il vaso perde totalmente la sua capacità di compensazione, comportandosi come un semplice recipiente d'acqua.
Questa è una tipica casistica di vaso espansione caldaia rotto e i sintomi sono quelli di una pressione che sale rapidamente con il calore.
Un vaso troppo gonfio non è un termine tecnicamente preciso per il vaso stesso, ma descrive la conseguenza sul sistema: la caldaia raggiunge una pressione alta perché il componente non sta svolgendo il suo lavoro.
Diagnosi: come verificare lo stato del vaso di espansione
La diagnosi accurata dello stato del vaso di espansione deve essere eseguita da un tecnico qualificato, in quanto richiede procedure specifiche e potenzialmente pericolose se non eseguite correttamente.
In ogni caso, alcuni controlli preliminari possono dare indicazioni:
- Osservazione della pressione: monitorare il manometro della caldaia a impianto freddo e durante il funzionamento. Fluttuazioni ampie sono un forte indizio.
- Controllo della valvola di sicurezza: verificare se ci sono segni di perdite recenti o gocciolamenti dalla valvola di sicurezza.
- Controllo acustico (metodo empirico): a impianto spento e depressurizzato (operazione da affidare a un tecnico), si può picchiettare leggermente la parte superiore e inferiore del vaso. La parte contenente aria dovrebbe produrre un suono più "vuoto" o risonante, mentre la parte con acqua un suono più "pieno" o sordo. Se l'intero vaso suona sordo, è probabile che sia pieno d'acqua (membrana rotta o precarica persa).
- Verifica della valvola di precarica: un tecnico può tenere premuto brevemente il piccolo perno al centro della valvola di riempimento del vaso (simile a quella di una gomma di bicicletta). Se esce acqua invece di aria, la membrana è quasi certamente rotta. Se esce aria a pressione molto bassa o nulla, la precarica è insufficiente.
Attenzione: questa operazione va fatta con cautela e preferibilmente a impianto depressurizzato per evitare fuoriuscite di acqua calda o perdite d'aria significative, ed esclusivamente da un tecnico specializzato
. - Misurazione della precarica: la verifica definitiva richiede l'intervento di un tecnico. È necessario isolare il vaso dal circuito idraulico (se possibile tramite valvole dedicate) o depressurizzare l'intero impianto. Successivamente, si misura la pressione del cuscino d'aria con un manometro apposito collegato alla valvola di precarica. Il valore misurato deve corrispondere a quello specificato dal costruttore (tipicamente 0.8-1.0 bar per vasi interni).
Rimedi e soluzioni ai problemi del vaso di espansione
A seconda della diagnosi, le soluzioni possibili sono:
Ricarica della precarica
Se la membrana è integra ma la pressione del cuscino d'aria è bassa, è possibile ripristinare la corretta precarica.
Il tecnico depressurizza il lato acqua del vaso (o l'intero impianto), quindi utilizza una pompa (come quella per biciclette o un compressore con manometro) per gonfiare la camera d'aria attraverso la valvola apposita fino a raggiungere la pressione corretta specificata dal costruttore.
Questa operazione risolve i problemi legati alla semplice perdita di precarica.
Sostituzione del vaso di espansione
Se la membrana è rotta (diagnosticata dalla fuoriuscita di acqua dalla valvola di precarica o da un vaso completamente pieno d'acqua), l'unica soluzione è la sostituzione dell'intero vaso.
Lo stesso vale se il vaso è gravemente corroso o danneggiato.
La sostituzione di un vaso interno può essere complessa e richiedere più tempo e manodopera rispetto a un vaso esterno.
Installazione di un vaso di espansione esterno/supplementare
Se il vaso interno è rotto e la sua sostituzione è particolarmente difficoltosa o costosa, o se l'impianto è stato ampliato e il vaso esistente è diventato sottodimensionato, un tecnico può installare un vaso di espansione esterno alla caldaia.
Questo nuovo vaso viene collegato al circuito e dimensionato correttamente per gestire le esigenze dell'impianto.
A volte, viene installato un vaso espansione supplementare alla caldaia per affiancare quello interno ancora funzionante ma non sufficiente.
Manutenzione preventiva dei vasi di espansione
Come per la quasi totalità degli impianti (e non solo), la migliore strategia è la prevenzione.
È consigliabile controllare periodicamente la pressione della caldaia tramite il manometro e assicurarsi che si mantenga all'interno dei valori raccomandati, generalmente tra 1 e 1.5 bar a caldaia non in funzione.
Durante la manutenzione della caldaia, è fondamentale che il tecnico controlli anche lo stato e la pressione di precarica del vaso di espansione.
Questo semplice controllo può rilevare una perdita di precarica prima che causi problemi evidenti, permettendo una ricarica tempestiva e prevenendo stress inutili all'impianto e potenziali blocchi della caldaia o interventi della valvola di sicurezza.
In caso di dubbi o problemi persistenti, è sempre meglio consultare un tecnico del settore, che potrà effettuare una diagnosi precisa e intervenire con le riparazioni necessarie, tenendo conto anche delle specifiche del produttore.
Prestare attenzione a segnali di allarme come perdite d'acqua, sbalzi di pressione o rumori anomali e, se possibile, considerare l'installazione di un sistema di monitoraggio remoto per ricevere avvisi tempestivi in caso di problemi di pressione.
Stabilità, sicurezza ed efficienza: il contributo silenzioso del vaso di espansione
Il vaso di espansione è un componente silenzioso ma vitale per la salute e l'efficienza di un impianto di riscaldamento basato su caldaia.
Assicura che la pressione rimanga stabile nonostante le variazioni di temperatura dell'acqua, proteggendo l'intero sistema da sovrapressioni pericolose e garantendo un funzionamento regolare.
Riconoscere i sintomi di un malfunzionamento – come fluttuazioni di pressione, perdite dalla valvola di sicurezza o la necessità di caricamenti frequenti – è il primo passo per intervenire.
Che si tratti di una semplice perdita risolvibile con una ricarica, o di una rottura della membrana che richiede la sostituzione è sempre consigliabile affidarsi a tecnici qualificati come quelli di Vaillant per la diagnosi e la riparazione.
Una corretta manutenzione periodica, che includa il controllo del vaso di espansione, rimane la via maestra per assicurare lunga vita e prestazioni ottimali al proprio impianto di riscaldamento.
Un sistema di riscaldamento efficiente non solo assicura il comfort domestico, ma contribuisce anche al risparmio energetico.
Non esitare a richiedere una consulenza gratuita e senza impegno. Un nostro consulente ti ricontatterà per fornirti tutti i chiarimenti necessari e per programmare un sopralluogo nella tua abitazione.
Argomenti correlati
Manutenzione della caldaia: tutto quello che devi sapere
In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari aspetti della manutenzione della caldaia, ricorderemo alcune informazioni importanti per assicurarne l’efficienza e ridurre il rischio di onerosi guasti.
Come si sfiatano i termosifoni?
Stridori o altri strani rumori emessi dai tuoi termosifoni possono essere causati dalla presenza di bolle d'aria negli stessi termosifoni e determinano un calore non uniforme oltre ad un calo dell'efficienza termica in casa. Scopri in pochi passaggi come sfiatare i tuoi termosifoni.
Come scegliere una caldaia: guida all'acquisto
In questa guida pratica esploreremo i fattori da tenere a mente nel processo di scelta di una caldaia, discutendo inoltre le funzionalità e le opzioni di controllo che potrebbero influenzare la decisione.
Caldaie a condensazione
Scopri tutti i modelli per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.