Risultati di ricerca
Purtroppo non sono stati trovati risultati adeguati alla tua ricerca.
Assicurati che tutte le parole inserite siano scritte correttamente o cambia i termini di ricerca.
Mostra risultati per
Nessun risultato trovato per
1 - 25 di 286 risultati
Caldaia a condensazione ecoTEC plus
Rinnovata esternamente e innovata internamente, unisce massimo comfort, efficienza ed estetica. I modelli della gamma presentano un’efficienza Etas = 94%. Tutte le innovazioni tecnologiche concorrono a raggiungere il miglior comfort sanitario di sempre; come la nuova funzione “soaping” che fino a dopo tre minuti dall’ultimo prelievo, alla riapertura del rubinetto assicura ancora la stessa temperatura dell’acqua. Guarda la scheda prodotto
Raffrescamento con pompa di calore
Le pompe di calore sono una soluzione di riscaldamento efficiente ed ecologica. Non è un segreto per nessuno. Tuttavia, non è altrettanto risaputo che una pompa di calore può fare molto di più oltre che riscaldare la tua casa e fornire acqua calda sanitaria. Sebbene possa suonare come un paradosso, una pompa di calore può anche raffreddare. Questa funzione decisamente utile merita un approfondimento e in questa pagina troverai tutto quello che c'è da sapere sul raffrescamento con pompe di calor...
Pompa di calore aria acqua: come funziona e vantaggi
Che si tratti di una ristrutturazione o della costruzione di una nuova casa, il tema dell'impianto di riscaldamento va tenuto in altissima considerazione. Se in passato la scelta era solo tra gas e gasolio, oggi ci sono soluzioni alternative ecologiche, economiche ed efficienti: le pompe di calore. Le pompe di calore sono disponibili in tre tipologie: pompe di calore acqua-acqua pompe di calore geotermiche pompe di calore ad aria, che si suddividono a loro volta in due soluzioni: pompe di calor...
Cos’è la classe energetica di un climatizzatore?
La Classe di consumo energetico detta anche Classe di efficienza energetica è una suddivisione...
La Classe di consumo energetico detta anche Classe di efficienza energetica è una suddivisione della scala di consumi degli elettrodomestici normata dall'Unione Europea. Essa indica appunto il rapporto tra l’energia consumata e l’energia resa da un climatizzatore tramite lettere dalla A alla G, dove la classe A sta ad indicare che l'apparecchio, a parità di energia resa, ha consumi di funzionamento molto ridotti, mentre la G indica consumi elevati. Questo significa che un climatizzatore in clas...
Documentazione
Se stai cercando un manuale d'installazione o di utilizzo per la tua caldaia, consulta la documentazione disponibile in quest'area. Se non hai trovato quello che cercavi compila il nostro form online indicandoci il documento necessario. Listino prezzo Vaillant Consulta i listini prezzo aggiornati istruzioni uso Vaillant approfondisci etichettatura ErP Approfondisci documentazione cataloghi prodotto Approfondisci istruzioni installazione Vaillant approfondisci istruzioni fumisteria approfondisci...
Energie rinnovabili
L’energia rinnovabile può essere tratta dall’acqua, dal vento, dal sole e dalla terra. Rispetto ai combustibili fossili la maggior parte di esse sono illimitate e gratuite.
I combustibili fossili come il carbone, il petrolio ed il gas sono generati da piante o animali morti attraverso milioni di anni di trasformazione. Queste risorse sono pertanto limitate ed i loro prezzi continueranno a crescere. E’ quindi tempo di considerare l’utilizzo di energie rinnovabili come integrazione o alternativa ai combustibili fossili. L’utilizzo di energia rinnovabile aiuta l’ambiente. L’impiego di combustibili fossili rilascia anidride carbonica. L’anidride carbonica è una delle ...
2021 - Il leprotto si rinnova
Johann Vaillant fonda la sua azienda nel 1874 ma solo nel 1899 sceglie il logo che l’accompagnerà nei secoli lungo un percorso di invenzioni e successi. E’ la Pasqua del 1899. Johann Vaillant sfoglia la rivista mensile “Alte und Neue Welt” e all’improvviso rimane catturato dall’immagine di un leprotto che esce da un uovo; si tratta di una tipica immagine allegorica della Pasqua tedesca.Dal 1899 il leprotto e l’uovo conferiscono all’azienda “Vaillant GmbH” sin dal primo giorno i tratti di un mar...
Come funziona una pompa di calore?
L’efficienza tecnologica di questa nuova tecnologia si basa sul principio inverso di un frigorifero. Mentre un frigorifero trasferisce calore dall’interno verso l’esterno, la pompa di calore estrae il calore dal suo ambiente e lo veicola all'interno dell'abitazione. Le pompe di calore Vaillant possono produrre fino al 75% di calore recuperandolo dall'ambiente circostante, dall'aria, terra o dalla falda acquifera. Guarda il video che spiega in pochi minuti come funziona una pompa di calore. Le p...
A scuola di rinnovabili con Vaillant
Una nuova aula didattica per avvicinare gli studenti dell’Istituto Salesiano San Marco di Mestre ai moderni impianti idrotermosanitari
È stata inaugurato lo scorso 27 gennaio il nuovo Laboratorio Energie presso l’Istituto Salesiano San Marco di Mestre. La nuovissima area didattica, completamente allestita con prodotti e soluzioni Vaillant, permetterà agli studenti dell’Istituto Tecnico - settore Meccatronica ed Energia - di avvicinarsi al mondo degli impianti idrotermosanitari. L’aula è ora dotata di un sistema ibrido completo e perfettamente funzionante che vede operare insieme una pompa di calore aroTHERM, una stazione solar...
Impianti di Ventilazione Meccanica Controllata
I sistemi di ventilazione Vaillant permettono di mantenere una qualità dell’aria sempre perfetta nella tua abitazione espellendo in modo del tutto automatico l’aria viziata degli ambienti e immettendo dall’esterno nuova aria fresca preventivamente filtrata dagli inquinanti per rendere la vivibilità domestica più piacevole, confortevole e senza rischi per la salute. Scopri i vantaggi dei sistemi di ventilazione vantaggi sistemi di ventilazione guarda il video video ventilazione Vaillant
Conoscere i sistemi di riscaldamento
Un sistema di riscaldamento si compone di generazione, distribuzione e trasferimento del calore. Insieme formano un circuito di riscaldamento e garantiscono un’efficiente distribuzione del calore nelle stanze.
Un esempio di un sistema di riscaldamento centralizzato è un buon modo per spiegare come funzionano le diverse componenti. Il sistema centralizzato diffonde il calore in più stanze o appartamenti ed posto centralmente, di solito in cantina. L’intero sistema di riscaldamento consiste nella generazione, distribuzione e trasferimento di calore, formando un circuito di riscaldamento chiuso che fornisce calore nelle varie stanze collegate. La prima componente in un sistema di riscaldamento centraliz...
Regione Piemonte. Chiarimenti in relazione ai limiti di rendimento e ai limiti di emissione di NOx per i generatori di calore.
Con la ‘’D.G.R. n°11968-46 del 04/08/09’’ la Regione Piemonte, oltre a dettare nuove disposizioni in materia di inquinamento e risparmio energetico, pone dei limiti sulle emissioni in atmosfera per gli impianti di riscaldamento. Tali limiti riguardano gli NOx (Ossidi di Azoto). L’eventuale superamento di questi limiti si traduce quasi sempre nella necessità di sostituire il generatore di calore entro determinate scadenze temporali che variano a seconda del tipo di combustibile e della potenza d...
Regolamenti ErP: al via la Fase 2
Dal 26 settembre 2018 tutti gli apparecchi a gas di nuova produzione dovranno garantire emissioni di NOx non superiori a 56 mg/kWh
Come noto, a partire dal 26 settembre 2015, sono entrati in vigore una serie di Regolamenti comunitari i cui effetti sono stati tanto rilevanti da poterli ritenere come vere e proprie pietre miliari nel settore. Ci si riferisce ai Regolamenti ErP o Ecodesign(1) che hanno individuato nuovi requisiti minimi prestazionali dei prodotti per riscaldamento e ai Regolamenti ELD o Labelling(2) che hanno istituito un sistema armonizzato per l’etichettatura dei generatori in base alla loro efficienza, all...
Caldaia a basamento
Utilizza i filtri di ricerca e trova subito la soluzione migliore che si adatta alla tue esigenze e ti garantisce il massimo del comfort per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Prenota una visita con un professionista Vaillant Premium e ricevi un preventivo gratuito e senza impegno: la qualità Vaillant e i nostri migliori tecnici al tuo servizio. caldaia ecotec plus La tecnologia che ti permette di risparmiare energia, ottimizzando i consumi del tuo impianto. vantaggi cal...
Configuratore del conto termico
Il Conto Termico.2.0 è un incentivo statale per edifici esistenti, erogato in rate annuali per una durata variabile (fra due e cinque anni a seconda della tipologia di intervento realizzato) per coloro che scelgono di installare, in sostituzione del precedente impianto, una pompa di calore aria/acqua o geotermica o semplicemente un climatizzatore in pompa di calore ad alta efficienza o un impianto solare termico. Il configuratore “Conto Termico 2.0” è uno strumento di facile utilizzo che ti per...
Lavora con noi
Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti
Gent.le Candidato/a, Ti ringraziamo per l’interesse verso la nostra azienda e ti informiamo che la nostra Società considera solo candidature riferite a specifiche posizioni e non effettua banca dati di CV. I tuoi dati verranno conservati esclusivamente fino alla chiusura della selezione per cui ti sei candidato e comunque per un periodo non superiore a 18 mesi. Laddove fossi interessato/a a candidarti per posizioni differenti e/o future, dovrai inviare nuovamente il tuo profilo professionale....
Password dimenticata
Come richiedere una nuova password
Se non ricordi più la password di accesso all'area riservata inserisci nel campo sotto riportato il tuo indirizzo mail che utilizzi abitualmente come nome utente per accedere all'area riservata del sito web vaillant.it e clicca su "Reset password". Una volta fatto questo passaggio, riceverai un'email contenente un link di attivazione per poter impostare una nuova password. Ricordati che il link per l'attivazione della password ha una validità di 14 giorni. Una volta fatto questo passaggio, rice...
Messa fuori servizio: pubblicate le Linee Guida CIG, n. 20
Il 30 settembre 2022, sono state pubblicate sul sito del CIG le Linee Guida n. 20: “Messa fuori servizio dell'impianto gas e degli apparecchi utiIizzatori. Operazioni da effettuare e compilazione della documentazione tecnica.” Si tratta di un documento molto atteso ed estremamente rilevante poiché traccia una procedura univoca e condivisa che potrà essere adottata dal tecnico qualora si trovi dinanzi ad impianti a gas ad uso civile che presentano irregolarità tali da determinare un immediato pe...
FAQ sul riscaldamento
Leggi le risposte alle domande più frequenti sui sistemi di riscaldamento.
Stridori o altri strani rumori emessi dai tuoi termosifoni possono essere causati dalla presenza di bolle d'aria negli stessi termosifoni e determinano un calore non uniforme oltre ad un calo dell'efficienza termica in casa. Scopri in pochi passaggi come sfiatare i tuoi termosifoni. In base alla Legge nr. 9 del 1991 e al collegato D.M. 15 Febbraio 1992, per essere classificata... Se si è in cerca di risparmio, oggi è possibile trovare caldaie che fanno risparmiare fino al 30% sul... Il comfort ...
La "torre di luce" di Solingen: metamorfosi di un edificio storico
La vecchia torre dell'acqua Gräfrath venne trasformata in un esempio di architettura visionaria, basata su un'idea di Johannes Dinnebier. L'edificio precedentemente classificato come “storico” è adesso uno studio innovativo con spazi per eventi. La struttura riscaldata con sonde geotermiche utilizzando la pompa di calore geotermica geoTHERM di Vaillant.
Installazione di prestigio Vaillant La "torre di luce" di Solingen Installazione di prestigio Vaillant La "torre di luce" di Solingen Installazione di prestigio Vaillant La "torre di luce" di Solingen Installazione di prestigio Vaillant La "torre di luce" di Solingen Installazione di prestigio Vaillant La "torre di luce" di Solingen La torre è stata utilizzata come serbatoio di acqua dolce fino al 1983, in seguito venne dismessa e abbandonata. Dopo circa dieci anni il light designer Johannes Di...
Bed & Breakfast a Vago di Lavagna
Impianto con sistema ibrido integrato a zeolite Vaillant Impianto con sistema ibrido integrato a zeolite Vaillant Impianto con sistema ibrido integrato a zeolite Vaillant Impianto con sistema ibrido integrato a zeolite Vaillant La centrale termica è costituita da un sistema ibrido integrato a zeolite, che combina una pompa di calore a gas zeolite/acqua con una caldaia a condensazione e un sistema solare termico. La pompa di calore a gas zeolite/acqua sfrutta il calore gratuito ambiente catturat...
Domande frequenti sulle riqualificazioni energetiche
Tutti i dettagli e le risposte alle domande sulle detrazioni Irpef del 50% e 65% per il risparmio energetico
Tutte le informazioni per usufruire delle detrazioni fiscali e richiedere gli incentivi sulla sostituzione dei vecchi impianti: Superbonus 110% e 90% Ecobonus 65% e 50% Bonus casa 50% Conto termico 2.0 incentivi fiscali Non hai trovato le informazioni che cercavi? Contattaci e ti daremo una mano. contatti Vaillant contatti Vaillant Per saperne di più Torna ad inizio pagina
Domande frequenti sul Superbonus
Tutti i dettagli e le risposte alle domande sulle detrazioni Irpef del Superbonus
Tutte le informazioni per usufruire delle detrazioni fiscali e richiedere gli incentivi sulla sostituzione dei vecchi impianti: Superbonus 110% e 90% Ecobonus 65% e 50% Bonus casa 50% Conto termico 2.0 incentivi fiscali Non hai trovato le informazioni che cercavi? Contattaci e ti daremo una mano. contatti Vaillant contatti Vaillant Per saperne di più Torna ad inizio pagina
Master Configurator 1000 (versione 4.19)
Disponibile la nuova versione 4.19 del software Vaillant che ha semplificato la vita dei progettisti termotecnici nella configurazione, dimensionamento e preventivazione di sistemi per impianti termici ad energie rinnovabili. Vaillant MC 1000 è il software in grado di guidare i progettisti termotecnici attraverso tutto il processo che porta alla configurazione, al dimensionamento del sistema ideale e alla sua rapida preventivazione. Scenari d'utilizzo Uno strumento, semplice e intuitivo, che pe...