Risultati di ricerca
Purtroppo non sono stati trovati risultati adeguati alla tua ricerca.
Assicurati che tutte le parole inserite siano scritte correttamente o cambia i termini di ricerca.
Mostra risultati per
Nessun risultato trovato per
176 - 200 di 1577 risultati
Archivio comunicati stampa 2015
Leggi Leggi Leggi Leggi Leggi Leggi Leggi leggi
Sistemi di riscaldamento a gas VS a elettricità - Il confronto
Le innovazioni degli ultimi anni hanno portato sempre più persone a chiedersi se sia meglio utilizzare il riscaldamento a gas o il riscaldamento elettrico. Si tratta di una domanda complessa, dato che sono molte le caratteristiche dei due sistemi da prendere in considerazione. In questo articolo, verranno messe a confronto le due tecnologie e, grazie ai consigli di Vaillant, potrai trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Caldaia tradizionale e caldaia a condensazione Vantaggi e svant...
Il calore ambientale come fonte di energia: la terra
La natura ci offre moltissime opportunità per produrre calore in modo ecocompatibile e a basso costo come la geotermia.
Il sottosuolo in particolare è un deposito enorme di energia. Pochi metri al di sotto della superficie si preserva il calore solare; dalla temperatura del nucleo della terra di 6,500 gradi, il calore irradia gli strati esterni. Le pompe di calore fanno uso di calore geotermico o del calore delle acque sotterranee a seconda della tecnologia utilizzata. Anche l’energia depositata nell’aria è adatta al riscaldamento delle stanze e per produrre acqua calda. Le pompe di calore possono fare uso di qu...
Com’è una caldaia per esterni?
La necessità di maggiore spazio all'interno delle nostre abitazioni è un'esigenza tipicamente moderna. La diminuzione delle dimensioni delle attuali unità abitative ha reso necessario lo sviluppo di nuove soluzioni per installare gli apparecchi in luoghi non utilizzati, come ad esempio i balconi. Le caldaie per esterno soddisfano proprio questa necessità, garantendo il medesimo livello di comfort, sicurezza e affidabilità delle tradizionali caldaie a gas per interni. Studiate per essere install...
"Garanzia 7" caldaie
Per vivere senza pensieri il comfort della tua casa
4 buoni motivi per attivare Garanzia 7 sulla tua Caldaia Scopri i dettagli dell'estensione di garanzia per le Caldaie Vaillant * Il diritto fisso di chiamata e i costi di manodopera sono gratuiti nei giorni feriali e negli orari di servizio, salvo quanto espressamente previsto nel contratto di manutenzione stipulato con il Centro Assistenza Tecnica ufficiale. Consulta qui il contrattoContratto "Garanzia 7" (111 kB) per conoscere cosa è incluso nel programma e quali sono le esclusioni (art. 2). ...
Tutti i prodotti Vaillant per riscaldamento e climatizzazione
Guarda il portfolio prodotti di Vaillant, utilizza i filtri di ricerca e seleziona la tipologia di prodotto di tuo interesse. Caldaie a condensazione Consulta Caldaie a condensazione a basamento Consulta Pompe di calore Consulta Scaldabagno Consulta termoregolazione Consulta climatizzazione Consulta solare termico Consulta Bollitori Consulta Sistemi centralizzati murali Consulta Sistemi centralizzati a basamento Consulta vaillant ventilazione in casa Consulta Sistemi ibridi Consulta
Come si usa vSMART
Elegante ed essenziale, facile da usare, anche grazie a 30 profili standard pre-configurati e personalizzabili, vSMART permette con un semplice tocco di controllare il riscaldamento e l‘acqua calda sanitaria, monitorare in ogni momento l‘efficienza energetica, controllare i dati storici di temperatura, modalità e ore di funzionamento. I più attenti potranno così contare su dati utili e di facile lettura per impostare una “strategia” di comfort termico più efficiente e razionale. Che cos'é vSMAR...
Cos’è la classe energetica di un climatizzatore?
La classe di consumo energetico detta anche classe di efficienza energetica è una suddivisione della scala di consumi degli elettrodomestici normata dall'Unione Europea. Essa indica appunto il rapporto tra l’energia consumata e l’energia resa da un climatizzatore tramite lettere dalla A alla G, dove la classe A sta ad indicare che l'apparecchio, a parità di energia resa, ha consumi di funzionamento molto ridotti, mentre la G indica consumi elevati. Questo significa che un climatizzatore in cl...
ecoBLOCK Plus Alta Potenza
EcoBLOCK plus ad alta potenza è la caldaia ideale per gli impianti di riscaldamento centralizzati residenziali o commerciali di taglio medio. Grazie alla sua omologazione a 6bar, ecoBLOCK plus ad alta potenza può essere installata in edifici con una elevata pressione idrostatica. Cuore della macchina è il nuovo scambiatore primario sviluppato da Vaillant, in acciaio inox con un elevato contenuto di acqua, per la massima efficienza e sicurezza. L'affidabilità garantita da Vaillant Comfort Safe: ...
Termostati e centraline climatiche
I termostati intelligenti e le centraline Vaillant sono dispositivi all'avanguardia progettati per gestire in modo efficiente il riscaldamento e il comfort della tua casa. Grazie a queste tecnologie innovative, potrai regolare facilmente la temperatura dell'ambiente, ottimizzare i consumi energetici e godere del massimo benessere in ogni stanza.
Termostati digitali Vaillant: comfort e risparmio a portata di click
La gamma di termostati Vaillant offre soluzioni per ogni esigenza, g...SuperBrands 2018 – premio Responsability
Vaillant si aggiudica il premio SuperBrands Responsability 2018.
Superbrands è la più importante iniziativa di valorizzazione delle marche a livello globale ed è presente in oltre 80 paesi nel mondo: Il suo obiettivo è identificare e celebrare quei brand che continuano a credere negli investimenti in innovazione, comunicazione e sostenibilità per costruire un valore distintivo e garantire un’esperienza di eccellenza riconosciuta da clienti e consumatori. Essere Superbrands comincia con il giudizio di eleggibilità attribuito dal Superbrands Council, un panel ...
auroCOMPACT
auroCOMPACT offre il modo più efficiente per l'utilizzo di energia solare e la produzione di acqua calda sanitaria: unisce un modulo a condensazione ed un accumulo a stratificazione con serpentina solare in un alloggiamento compatto.Nei nuovi modelli è stato integrato anche un flussometro solare che permette di verifica il reale guadagno solare grazie anche ad una nuova elettronica di gestione. La novità per auroCOMPACT è l'integrazione della tecnologia "drain back" o a svuotamento, per un uso ...
Scarico a parete con caldaia a condensazione
L’art. 5 del DPR 412/93 così come modificato, in ultimo, dal D.Lgs 102/2014, ribadisce la possibilità di scaricare a parete in situazioni specifiche, nel rispetto della normativa (il cui riferimento è la norma UNI 7129) e obbliga i Comuni ad adeguare i propri regolamenti.
Scaricare a parete è consentito ad esempio (art. 5, comma 9 bis), quando, in uno stabile plurifamiliare, si vuole o si deve sostituire una caldaia tradizionale a tiraggio naturale installata prima del 31 agosto 2013 e collegata ad una canna collettiva ramificata con una nuova caldaia a condensazione ad alto rendimento. Questa eventualità diventa l’unica soluzione percorribile quando, all’atto della sostituzione del vecchio generatore di calore, si dovesse rilevare la mancata idoneità della cann...
Norma UNI 10436
La nuova edizione della norma UNI 10436 si innesta nel più ampio quadro della manutenzione degli impianti termici e va a colmare alcune lacune emerse in sede di compilazione del rapporto di controllo di efficienza energetica di tipo 1. Nel sottolineare, come sempre, che il testo della Norma UNI 10436 è l’unico riferimento ufficiale per gli operatori del settore, abbiamo preparato un documento di approfondimento in cui sono analizzate e commentate le principali innovazioni. Leggi l'approfondimen...
Conoscere i sistemi di riscaldamento: funzionamento e fasi
Capire come funziona un sistema di riscaldamento è essenziale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e per ottimizzare l'efficienza energetica della propria casa. Un impianto di riscaldamento si compone di diverse fasi e componenti che lavorano in sinergia per generare, distribuire e trasferire calore negli ambienti domestici. In questa sezione, esamineremo i principi fondamentali e le tecnologie alla base di questi sistemi, fornendo una panoramica dei processi coinvolti. U...
Modifica dell'allegato A al D.Lgs 192/2005: "Ulteriori definizioni"
Oltre a diverse modifiche delle definizioni esistenti, sulla Gazzetta Ufficiale vengono date alcune nuove nuove definizioni del decreto relativo al rendimento energetico nell'edilizia.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 25 gennaio 2013 il decreto 22 novembre 2012 "Modifica dell'Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.". E' allegato a questa news. L'allegato A è quello a titolo "Ulteriori definizioni" (ulteriori nel senso che l'articolo 2 del D.Lgs 192 ne dà già alcune, e alcune un po' si sovrappongono). In particolare, oltre a diverse modifiche ...
auroTHERM Plus
Questa gamma di collettori si distingue non solo per il design e la potenza ma anche per l'alta qualità dei materiali, che assicurano prestazioni superiori alla norma. I collettori piani sottovetro "auroTHERM plus" dotati di vetro di copertura antiriflesso offrono una resa solare elevatissima in confronto ai tradizionali collettori piani. L'elevato rendimento, grazie anche al nuovo isolamento laterale, ne fa senz'altro uno dei collettori piani sottovetro più performanti in assoluto tra quelli c...
Cos'é e come funziona un climatizzatore inverter?
La tecnologia inverter consente di variare la potenza della macchina da un minimo ad un massimo...
La tecnologia inverter consente di variare la potenza della macchina da un minimo ad un massimo eliminando i continui attacca e stacca del motore (condizionatore classico on/off). In pratica la macchina raffredda l’ambiente velocemente spingendo al massimo sull’acceleratore e poi modula la potenza (variando la velocità del compressore) portandola al minimo per mantenere la temperatura impostata. Questa tecnologia consente un risparmio di energia elettrica di circa il 30% su otto ore di funziona...
Lavora con noi
Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti
Gent.le Candidato/a, Ti ringraziamo per l’interesse verso la nostra azienda e ti informiamo che la nostra Società considera solo candidature riferite a specifiche posizioni e non effettua banca dati di CV. I tuoi dati verranno conservati esclusivamente fino alla chiusura della selezione per cui ti sei candidato e comunque per un periodo non superiore a 12 mesi. Laddove fossi interessato/a a candidarti per posizioni differenti e/o future, dovrai inviare nuovamente il tuo profilo professionale....
Vantaggi e funzionamento delle caldaie a condensazione Pompe di calore: funzionamento, componenti e rendimento Termostati intelligenti: come controllare il tuo impianto da remoto Il meglio del comfort domestico con le soluzioni smart home di Vaillant L'integrazione ottimale per il comfort energetico: pompa di calore e riscaldamento a pavimento Pompa di calore per termosifoni: come funziona? Pompa di calore con fotovoltaico: un'alleanza vincente per l'efficienza energetica Pompe di calore e sola...
Ancora sulle valvole termostatiche. Obbligatorie si o no?
I criteri di installazione delle valvole termostatiche nonché la loro presunta obbligatorietà sugli impianti domestici, sono da tempo oggetto di discussione tra tecnici soprattutto in quelle zone d’Italia ove, gli operatori degli Enti Locali incaricati al servizio di ispezione, valutano come irregolare l’assenza di tali dispositivi, imponendone l’installazione pena sanzione. Fermo restando che si tratta di dispositivi che senza dubbio contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica dell’imp...
Software per l'etichettatura ErP
Vaillant mette a disposizione dei suoi partner uno strumento software per poter scaricare facilmente tutte le etichette dei prodotti presenti nel listino e per poter calcolare in modo facile ed intuitivo le etichette di sistema che obbligatoriamente devono essere fornite al cliente finale in fase di offerta o essere esposte nelle aree di esposizioni al pubblico dei rivenditori. Accedi al software
Riferimenti normativi dei prodotti a gas
Disposizioni Normative Apparecchi Domestici Disposizioni Normative Apparecchi Extra Domestici Disposizioni Legislative
Pompe di calore: funzionamento, componenti e rendimento
La pompa di calore fornisce tutto l'anno energia termica per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria. La pompa di calore utilizza infatti l'energia dell'aria, del suolo o dell'acqua di falda e la converte in energia termica.. Nessuna stregoneria, ma un semplice principio fisico. Continua a leggere per capire meglio e in modo semplice come funziona una pompa di calore. Principio di funzionamento di una pompa di calore Struttura e componenti di una pompa di calore Cosa significano pompa di cal...
Rete commerciale Vaillant
Se stai cercando maggiori informazioni commerciali puoi contattare una delle agenzie Vaillant presenti sul territorio. Qui sotto trovi l’elenco completo con tutti i recapiti delle agenzie e dei consulenti installatori.
Visita il portale per i Professionisti, myVaillantPro.it, per scoprire la rete commerciale di Vaillant, i consulenti installatori e i consulenti progettisti. Scopri la rete commerciale e tecnica