Risultati di ricerca
Purtroppo non sono stati trovati risultati adeguati alla tua ricerca.
Assicurati che tutte le parole inserite siano scritte correttamente o cambia i termini di ricerca.
Mostra risultati per
Nessun risultato trovato per
226 - 250 di 1577 risultati
Documentazione Video
Una selezione video dedicata alle tecnologie e soluzioni Vaillant per il tuo comfort domestico. Guarda nel dettaglio le caratteristiche di caldaie a condensazione, scaldabagni, pompe di calore, solare termico e climatizzazione.
La caldaia a condensazione più amata di sempre oggi ancora più sorprendente. anteprima video caldaia ecoTEC plus Guarda Decisamente Green, estremamente Smart, il Top in classe A+ anteprima video caldaia ecoTEC exclusive Guarda Soluzione decentralizzata per la ventilazione video recoVAIR 60 Vaillant Guarda Il modo più semplice per passare alla condensazione Vaillant video ecoTEC pure Guarda L'innovativa centralina vSMART, con la sua app dedicata, permette di controllare a distanza,via wi-fi dall...
7 anni di garanzia in omaggio se scegli una caldaia Vaillant
Form contatti per la registrazione di un nuova richiesta di preventivo in Vaillant Premium.
Scopri tutti i modelli per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. caldaie a condensazione Nuova ecoTEC plus I vantaggi della condensazione Richiedi un preventivo Garanzia convenzionale e programi di estensione di garanzia. Garanzia Vaillant Garanzia convenzionale Estensione "Garanzia 7" Pompe di Calore Estensione "Garanzia 7" Caldaie Estenzione "Garanzia 7+7" Caldaie Estensione "Garanzia 5" Climatizzatori Tutte le informazioni per usufruire delle detrazioni fiscali e richied...
Climatizzatori e Condizionatori
I climatizzatori e i condizionatori fissi Vaillant sono caratterizzati da efficienza, estrema silenziosità di funzionamento, design raffinato ed elegante e assoluta semplicità di utilizzo. I condizionatori Vaillant sono la scelta ideale per chi cerca un clima perfetto in casa, unendo comfort, risparmio energetico e design. La nostra gamma di climatizzatori fissi offre soluzioni adatte a ogni esigenza, garantendo una qualità dell'aria ottimale e un controllo preciso della temperatura.
Cl...
Com’è una caldaia con 45 metri di camino?
Le caldaie a condensazione hanno caratteristiche particolari anche per lo scarico dei prodotti della combustione. La temperatura dei fumi , infatti, è di molto inferiore a quella degli apparecchi convenzionali, con valori inferiori a 70°C nella maggior parte del periodo di funzionamento. Per questo motivo, con le caldaie a condensazione è impossibile utilizzare canne fumarie convenzionali, che si basano sul calore dei fumi di scarico per espellere all’esterno i fumi stessi. Per scaricare i fumi...
Master Configurator 1000
Il software di configurazione dedicato ai termotecnici e agli studi di progettazione
Funzionalità Permette di ottenere dai dati dell’edificio il dimensionamento dei componenti dell’impianto Cosa puoi fare Partendo dai dati dell’edificio, fornisce preventivi e dimensiona i relativi componenti completi di elenco materiali, riporta inoltre descrizione e foto di ciascun articolo necessario, schemi idraulici ed elettrici e l’ammontare degli incentivi (se previsto dalla soluzione scelta) Vantaggi Fornire al progettista un supporto valido per dimensionare correttamente i generatori di...
Dati per la progettazione, documenti di detraibilità e per la pratica ENEA
In questa pagina troverai: dati UNI TS 11300: specifiche tecniche di riferimento per il calcolo delle prestazioni energetiche e la certificazione energetica degli edifici dichiarazioni di detraibilità dati ENEA (con guida) aroTHERM split (206 kB) aroTHERM plus (217 kB) aroTHERM pure (300 kB) aroTHERM split plus (301 kB) aroSTOR (278 kB) Dati UNI TS 11300 per la progettazione A chi è utile Documentazione per progettisti e certificatori energetici Funzionalità Tutti i dati tecnici utili per redig...
Configuratore del conto termico
Il Conto Termico.2.0 è un incentivo statale per edifici esistenti, erogato in rate annuali per una durata variabile (fra due e cinque anni a seconda della tipologia di intervento realizzato) per coloro che scelgono di installare, in sostituzione del precedente impianto, una pompa di calore aria/acqua o geotermica o semplicemente un climatizzatore in pompa di calore ad alta efficienza o un impianto solare termico. Il configuratore “Conto Termico 2.0” è uno strumento di facile utilizzo che ti per...
Scaldabagno a gas e istantanei per esterno e interno
La gamma si compone di modelli atmosferici (atmoMAG), a tiraggio forzato (turboMAG) e da esterno (outsideMAG) tutti a basse emissioni di NOx. Risparmio energetico, affidabilità, estetica e compattezza sono le caratteristiche comuni a tutti i modelli. L'intera gamma di scaldabagni MAG rispetta i nuovi regolamenti ErP relativi all‘efficienza energetica; gli apparecchi a gas di nuova produzione garantiscono emissioni di NOx non superiori a 56 mg/kWh. Se stai cercando informazioni riguardanti gli i...
Modifica dell'allegato A al D.Lgs 192/2005: "Ulteriori definizioni"
Oltre a diverse modifiche delle definizioni esistenti, sulla Gazzetta Ufficiale vengono date alcune nuove nuove definizioni del decreto relativo al rendimento energetico nell'edilizia.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 25 gennaio 2013 il decreto 22 novembre 2012 "Modifica dell'Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.". E' allegato a questa news. L'allegato A è quello a titolo "Ulteriori definizioni" (ulteriori nel senso che l'articolo 2 del D.Lgs 192 ne dà già alcune, e alcune un po' si sovrappongono). In particolare, oltre a diverse modifiche ...
Cos'è l’EER?
L'efficienza di un climatizzatore nel funzionamento a freddo è misurata dall'indice...
L'efficienza di un climatizzatore nel funzionamento a freddo è misurata dall'indice di efficienza elettrica "EER" (Energy Efficiency Ratio). L’EER è il rapporto tra l’energia resa e l’energia elettrica consumata; più è alto più il climatizzatore è efficiente (basso consumo). Un valore di EER pari a tre vuol dire, ad esempio, che per ogni kW d'energia elettrica consumato, il climatizzatore renderà 3kW d'energia termica (calore sottratto all’ambiente da raffrescare). Classi Efficienza Energetica ...
Com’è una caldaia per incasso?
I modelli di caldaia ad incasso sono ideali quando lo spazio a disposizione non consente l’installazione della caldaia all’interno dell’abitazione e vincoli estetici rendono problematica l’installazione a vista su balconi e terrazzi. Le caldaie ad incasso sono sostanzialmente degli apparecchi a scomparsa totale: l’apposito armadio di protezione si inserisce nel muro dell’edificio in fase di costruzione e successivamente la caldaia completa di tutti i suoi componenti viene agevolmente montata, c...
Etichettatura energetica: cosa comporta per il tuo lavoro?
Da settembre 2015 sono entrate in vigore le nuove direttive europee sull’Ecodesign e l’etichettatura energetica dei prodotti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Come si usa vSMART
Elegante ed essenziale, facile da usare, anche grazie a 30 profili standard pre-configurati e personalizzabili, vSMART permette con un semplice tocco di controllare il riscaldamento e l‘acqua calda sanitaria, monitorare in ogni momento l‘efficienza energetica, controllare i dati storici di temperatura, modalità e ore di funzionamento. I più attenti potranno così contare su dati utili e di facile lettura per impostare una “strategia” di comfort termico più efficiente e razionale. Che cos'é vSMAR...
Pompe di Calore Vaillant
Costruite per durare nel tempo
La gamma delle pompe di calore aroTHERM Vaillant soddisfa tutti i possibili scenari che vanno da esigenze strutturali dell’edificio alle prestazioni efficienti anche nei climi più rigidi. La progettazione avviene nel nostro quartier generale di Remscheid, in un centro di ricerca e sviluppo 100% dedicato. Le pompe di calore Vaillant sono progettate per le esigenze di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria e vantano elevatissime doti di efficienza (fino ad A+++*) e li...
Scaldabagno a gas
La nuova gamma di scaldabagni MAG è davvero completa e tutti i modelli sono in classe A e soddisfano le più recenti direttive europee in materia di efficienza energetica, rispettando i nuovi regolamenti ErP 2018. La gamma si compone di modelli atmosferici (atmoMAG), a tiraggio forzato (turboMAG) e da esterno (outsideMAG), tutti a basse emissioni di NOx. Risparmio energetico, affidabilità, estetica e compattezza sono le caratteristiche comuni a tutti i modelli. Vai alla gamma completa degli sc...
7 anni di garanzia in omaggio se scegli una caldaia Vaillant
Modulo per la registrazione di un nuova richiesta di prenotazione installazione vSMART da canale e-Commerce B2C Vaillant.
Norma UNI 10436
La nuova edizione della norma UNI 10436 si innesta nel più ampio quadro della manutenzione degli impianti termici e va a colmare alcune lacune emerse in sede di compilazione del rapporto di controllo di efficienza energetica di tipo 1. Nel sottolineare, come sempre, che il testo della Norma UNI 10436 è l’unico riferimento ufficiale per gli operatori del settore, abbiamo preparato un documento di approfondimento in cui sono analizzate e commentate le principali innovazioni. Leggi l'approfondimen...
Cos'é e come funziona un climatizzatore in Pompa di Calore?
Viene chiamato a Pompa di Calore il climatizzatore che riesce a raffreddare un ambiente...
Viene chiamato a Pompa di Calore il climatizzatore che riesce a raffreddare un ambiente e anche a riscaldarlo. Questo tipo di macchina può essere sia on-off sia Inverter. Per riscaldare un locale si ha nella macchina un’inversione del ciclo frigorifero: è come se il climatizzatore cercasse di raffreddare l'esterno, il calore prodotto in questa fase viene quindi rilasciato all'interno e l'ambiente si riscalda. I climatizzatori VAILLANT sono tutti in Pompa di Calore. Torna a Domande Frequenti sul...
Termostati intelligenti: come controllare il tuo impianto da remoto
Con lo sviluppo della tecnologia i dispositivi domestici intelligenti che offrono comfort ed efficienza energetica, migliorando la nostra casa, sono diventati sempre più popolari. Tra questi, i termostati smart, l'evoluzione dei termostati programmabili, hanno guadagnato un’attenzione diffusa per la loro capacità di rivoluzionare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento domestico. Questi dispositivi rappresentano infatti una soluzione innovativa per controllare l'impianto in modo semplice ed...
Vaillant al FuoriSalone di CNA con Green Smart Living
La casa del domani sostenibile, connessa e intelligente pensata per una nuova armonia tra uomo e natura.
Milano, 3 aprile 2017 – Per Vaillant, leader nella tecnologia per il comfort domestico, da sempre orientata all’innovazione e al futuro, la salvaguardia dell’ambiente è una priorità irrinunciabile, connaturata alla propria visione di crescita e di progresso sostenibili. Essere coerenti con questa visione significa per il brand contribuire a diffondere modelli di vita e di consumo ecocompatibili, a partire dal proprio contesto naturale: la casa. Per questo motivo Vaillant, in occasione della Mil...
Ogni quanto fare il controllo dei fumi della caldaia?
Il controllo dei fumi della caldaia è un'attività fondamentale per garantire l'efficienza energetica e la sicurezza del sistema di riscaldamento. Questo processo permette di verificare che la combustione avvenga correttamente, riducendo le emissioni inquinanti e prevenendo guasti.
Frequenza raccomandata per il controllo dei fumi
In Italia, la normativa vigente stabilisce l'obbligo di eseguire ispezioni regolari alle caldaie. Queste ispezioni includono il controllo dei fumi, essenzial...La riforma delle tariffe elettriche: favorire l'efficienza energetica e ridurre l'inquinamento ambientale e domestico mediante la diffusione delle tecnologie elettriche.
Questa riforma è stata attuata dall'Autorità dell'Energia Elettrica e del Gas (oggi ARERA) come recepimento della Direttiva Europea 2012/27/UE sull'efficienza energetica e prevede il superamento della "struttura progressiva" della tariffa per il trasporto dell'energia elettrica, la gestione del contatore e degli oneri di sistema. La "struttura progressiva" era stata introdotta negli anni '70 in periodo di "Austerity" e prevedeva un costo unitario dell'energia elettrica che aumentava per scaglio...
Pompe di calore per acqua calda sanitaria: tecnologia, vantaggi e applicazioni
Le pompe di calore per acqua calda sanitaria (ACS) rappresentano una soluzione avanzata, in grado di coniugare risparmio energetico, sostenibilità ambientale e flessibilità impiantistica. Questi sistemi, sempre più diffusi nel settore residenziale e commerciale, sfruttano l’energia elettrica e l’energia termica presente nell’ambiente per riscaldare l’acqua, riducendo drasticamente il consumo di combustibili fossili rispetto ai metodi tradizionali, come gli scaldabagni o le caldaie a gas. Questo...
Bollitori ad accumulo e i loro vantaggi
Per fornire calore ed acqua calda viene consumata molta energia in ogni casa. Se avete un serbatoio di stoccaggio, saranno disponibili immediatamente delle grandi quantità di acqua. Potrete anche combinare in modo efficiente le fonti di calore con un serbatoio. Ad esempio, gas e solare termico.
I bollitori sono eccellenti per essere combinati con diverse fonti di calore in un sistema. Ad esempio utilizzando delle fonti energetiche convenzionali come il gas con il sistema solare termico. Questo fornisce grande flessibilità quando pianificate il nuovo sistema di riscaldamento o volete migliorare un sistema più vecchio. Questi bollitori per riscaldare l’ acqua e produrre acqua calda hanno un isolamento termico ottimale che fa risparmiare energia durante il riscaldamento e previene le per...